Tu sei qui: Storia e StorieCon gli amici del Club 500 Positano, Peppe Mastro festeggia il suo 60° compleanno
Inserito da (admin), domenica 12 gennaio 2020 16:42:05
Il 1960 è stato uno degli anni più importanti del secolo scorso. Basti pensare alla corsa iniziata per la conquista dello spazio che avrebbe portato il 12 aprile dell'anno successivo Jurij Alekseevič Gagarin ad accomodarsi all'interno della capsula del Vostok 1 diventando il primo uomo a conquistare lo spazio e, 9 anni dopo, l'equipaggio dell' Apollo 11, formato da Neil Armstrong e Buzz Aldrin, a diventare i primi uomini sulla Luna.
E proprio nei primi giorni del 1960, il 7 gennaio, nasceva a Positano il nostro Peppe Mastro. Un anno d'oro che ha dato la luce anche ad illustri personaggi, basti pensare (uno per tutti, ndr) che l'attore Antonio Banderas, di cui Giuseppe potrebbe essere tranquillamente la versione italiana, è nato solo pochi mesi più tardi. Nati nel 1960 sono Paul David Hewson (Bono degli U2), LucianoLigabue, l'attore Sean Penn, Hugh Grant, Colin Firth, Giorgio Panariello, Jean-Claude Camille François Van Varenberg (alias Van Damme), Paola Ferrari, Heather Parisi (proprio lo scorso anno in visita a Positano) e due grandi del mondo dello sport: Ayrton Senna (scomparso prematuramente nel tragico incidente di San Marino del 1994) e Diego Armando Maradona.
Solare e sempre sorridente Peppe Mastro è il simbolo di come le passioni debbano essere coltivate, e non è un segreto che, dopo gli affetti più cari, nel suo cuore batta un due cilindri longitudinale con camere di combustione a tetto in testa e punterie ad aste e bilancieri, due valvole per cilindro, raffreddato ad aria di 479 cm³. Una passione, quella per la Fiat 500 classica, che lo ha portato oggi, con gli amici di sempre e le loro famiglie, a festeggiare il suo compleanno a Sorrento.
Positano Notizie si unisce virutalmente ai festeggiamenti e, assieme a tutti gli amici del Club 500 Positano, formula gli auguri di Buon Compleanno più schietti e sinceri.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102418101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...