Tu sei qui: Storia e StorieConferenza dei Sindaci: ecco le misure di prevenzione per i dirigenti scolastici
Inserito da (redazioneip), martedì 25 febbraio 2020 16:33:01
A seguito dell'emergenza sanitaria decretata dal Governo in merito al diffondersi del Coronavirus, la Conferenza dei Sindaci Costa d'Amalfi, ha diffuso un ordinanza per i dirigenti scolastici al fine di tutelare la salute pubblica dei cittadini. In particolare:
«Si invitano i Dirigenti Scolastici del territorio, oltre che alla puntuale applicazione delle direttive emanate dalle autorità sanitarie sia nazionali che locali, ad un'attenta attività di informazione rivolta a tutte le componenti della comunità scolastica (alunni, famiglie, personale, etc.)».
«In particolare - continua l'ordinanza - chiunque abbia fatto ingresso in Campania provenendo da una delle zone d'Italia sottoposte a restrizione come "focolai" epidemici, nonché da altre aree del mondo interessate dall'epidemia, deve informare il Dipartimento di Prevenzione dell'ASL per le opportune misure. Vanno seguite scrupolosamente le norme di igiene sia personale che degli oggetti di uso comune, non vanno assunti antibiotici o antivirali se non prescritti, va contattato il 112 in presenza di sintomi sospetti se si proviene da zone epidemiche. Chi ha dubbi o avverte sintomi allarmanti deve mettersi in contatto con i recapiti dedicati, senza recarsi direttamente presso le strutture sanitarie. Va inoltre evitata l'organizzazione e l'espletamento di manifestazioni e iniziative che comportino adunanze o assembramenti, nonché di gite e viaggi di istruzione».
«E' necessario - conclude l'ordinanza - far comprendere che la responsabilità individuale è il primo e più immediato presidio a tutela della salute pubblica, e che il buon senso unito al senso civico possono garantire una efficace linea di condotta, al riparo da reazioni immotivate o ingiustificati allarmismi. Si raccomanda, infine, di sensibilizzare l'utenza sull'opportunità di recepire informazioni e direttive unicamente dai canali ufficiali, evitando (specie con riguardo ai minori) di diffondere false indicazioni o comportamenti inappropriati».
Fonte: Il Portico
rank: 101860103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...