Tu sei qui: Storia e StorieContinua l'attività illecita di copia dei contenuti da parte dei soliti noti ai danni della nostra azienda
Inserito da (admin), giovedì 4 luglio 2019 20:05:10
Dietro un articolo ci sono ore di lavoro, reperimento delle informazioni, fotografie, interviste, messaggi, WhatsApp e infine tutta la trafila di verifiche con i diretti interessati.
Tutto questo al famoso giornale di Sorrento, che porta il nome di Positano, non serve. Con questa attività illecita, messa in piedi dal direttore, la redazione ruba a piè pari nel tempo di un copia e incolla: non cita le fonti, non chiede il permesso di utilizzare l'altrui elaborato, loro possono tutto (salvo poi sbraitare sui social ed offendere chi di questo lavoro, tra mille sacrifici, vive).
Questo in foto è l'ennesimo articolo rubato (clicca qui per l'originale) che, insieme a tutti gli altri, ora fa parte di un fascicolo contenente l'intera attività illecita perpetrata ai danni della nostra azienda. Le scuse le conosciamo bene: i ragazzi non sapevano, è stato pubblicato per sbaglio, e via così di bugia in bugia.
"State lontano dal nostro lavoro, non vi è più consentito rubare. Ogni atto di copia sarà documentato e condiviso con tutti i nostri lettori affinché si comprenda chi ha lavorato e chi invece NO"
Fonte: Positano Notizie
rank: 100510103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...