Tu sei qui: Storia e StorieCosta d'Amalfi, Novembre 1977: quando gli studenti bloccarono la Statale 163
Inserito da (Admin), domenica 20 novembre 2022 11:48:45
AMARCORD Novembre 1977 - di Paola Mansi*
Noi studenti di Minori e Maiori, frequentanti le scuole di Amalfi e Salerno, costretti a viaggiare in condizioni disumane ci mobilitiamo. Scendiamo in strada a impedire la viabilità, al nostro fianco anche i genitori a sostegno di una protesta condivisa.
Dopo quattro giorni di blocco dei pullman otteniamo ben tre corse aggiuntive e solo per Minori il mitico "bis" per Amalfi.
Una conquista!
A seguito di questa "vittoria" si attivano anche gli studenti di Cetara ottenendo, a loro volta, una corsa addizionale.
All'epoca vi furono anche delle denunce, cancellate, successivamente, dall'indulto del Presidente Pertini, emesso nell'agosto del '78 pochi mesi dopo la sua elezione al Colle.
A distanza di 45 anni sembra che nulla sia cambiato.
I nostri studenti incontrano le medesime difficoltà nei trasporti.
Lo stesso a ogni inizio di anno scolastico.
Se ne parla. Si discute. Si fanno incontri. Si cercano soluzioni.
Poi tutto cade nell'oblio.
Il pantano ristagna.
Ma anziché incrementare il traffico su gomma per raggiungere le scuole, non avrebbe una sua logica che altri paesi lungo la costa potessero ospitare succursali delle secondarie di secondo grado.
Con un interesse anche a quegli istituti i cui corsi di studi hanno indirizzi attinenti alle realtà ambientali e connotative della Costa d'Amalfi.
Magari un istituto agrario che fornisca ai nostri studenti competenze e conoscenze tali da affezionarsi viepiù al proprio territorio; quanto più auspicabile, non ci sarebbero soluzioni nell'immediato per la nostra fragilità idrogeologica, ma sortirebbe effetti sicuramente migliori dei nostri che siamo solo "chiacchiere senza distintivo".
Una offerta più ampia e varia potrebbe, inoltre, arginare il fenomeno della dispersione scolastica. Esistono differenze tra le scuole di città e quelle di provincia. Si ritiene infatti che queste ultime abbiano migliori risultati grazie alla maggiore dotazione di capitale sociale delle piccole comunità rispetto ai grandi centri urbani.
Investiamo nella cultura per i nostri figli, i nostri studenti, i nostri cittadini futuri.
Se questo vi sembra parva res!
*Insegnante e Consigliere di maggioranza del Comune di Minori
Fonte: Il Vescovado
rank: 109041103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...