Tu sei qui: Storia e StorieCovid, Oms raccomanda tocilizumab a malati gravi: la soddisfazione del dottor Ascierto
Inserito da (redazioneip), giovedì 8 luglio 2021 09:06:29
Dai risultati pubblicati ieri sulla rivista scientifica dell’Associazione Americana dei Medici, JAMA, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha emesso una raccomandazione sull’uso di farmaci cosiddetti inibitori dell’interleuchina 6, come ad esempio il tocilizumab, in combinazione con i corticosteroidi, per il trattamento di pazienti affetti da COVID-19 e in gravi condizioni.
Nel caso di questi pazienti, il sistema immunitario ha una reazione eccessiva che genera citochine, l’interleuchina 6 ad esempio, e lo studio clinico coordinato dall’OMS ha testato l’azione di farmaci che inibiscono l’azione dell’interleuchina 6, come il tocilizumab combinato con altre terapie.
«I risultati - spiega Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto tumori - hanno dimostrato che questa opzione terapeutica ha ridotto il rischio di morte nel 17% dei pazienti e ha ridotto il ventilazione assistita per il 21% di loro.
Il Covid 19 è una malattia grave e questa ricerca dimostra che esistono delle soluzioni terapeutiche di supporto al trattamento dei pazienti che ne sono affetti, inibendone la progressione o addirittura riducendone il rischio di morte.
Per noi degli Ospedali Pascale e Cotugno di Napoli, questo è un risultato molto importante che testimonia che le nostre osservazioni sono state confermate».
Fonte: Il Portico
rank: 100916107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...