Tu sei qui: Storia e StorieCrisi da Covid-19, per Pino Aprile si riparte dal Sud. Nel libro “Il male del Nord” la fotografia dell’Italia disunita
Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 giugno 2020 10:57:02
«In tanti borghi e paesi il lockdown è stato inutile, la Lombardia ha voluto fermare il Sud perché non voleva ripartire per ultima, ma così ci ha danneggiato inutilmente. È la dimostrazione che nel Sud bisogna riporre speranza, che qui c'è margine per crescere e rimetterci in piedi. Nella Costituzione Italiana c'è scritto tutto il necessario, se tutti i diritti fossero davvero garantiti a tutti».
È con queste parole dette a "La città di Salerno" che Pino Aprile, giornalista, scrittore e fondatore del Movimento 24 Agosto Equità Territoriale, presenta il suo nuovo libro: Il male del Nord. Perché o si fa l'Italia da Sud o si muore.
La lente impietosa del coronavirus ha fotografato con brutale evidenza l'Italia com'è, rendendo palesi falle che sono secolari. La cosiddetta superiorità del Nord rispetto al Sud si è sgretolata, dice Aprile, per pura incapacità dei dirigenti, tra i quali "salva" soltanto Zaia. E parla di «scelte di caratura criminale» e di «reato di propagazione dell'epidemia» da parte della classe politica lombarda, che avrebbe contribuito a diffondere il Covid-19 in tutta Italia per sottostare al volere di Confindustria, che non voleva la chiusura.
«Stanno venendo fuori - dichiara il meridionalista - cose strane su appalti e sull'ospedale immaginifico che si è rivelato un buco mangiasoldi. Pensate se l'avessero fatto a Napoli, dove un ospedale di emergenza è stato attrezzato in tempi record e con un quinto dei soldi di quelli spesi a Milano».
Per Aprile il Sud è la zona del futuro, quella che funziona; il nord quella del passato. «Se l'Italia non sarà in grado di ripartire da Sud, se si tenteranno di imporre nuovamente i fallimentari modelli del passato, allora si spezzerà definitivamente. Se non sarà finalmente equa e unita, allora non sarà proprio più niente», afferma.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109716105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...