Ultimo aggiornamento 47 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"D" come Domodossola #nullanews

Storia e Storie

"D" come Domodossola #nullanews

Inserito da (admin), giovedì 3 gennaio 2019 19:17:14

di Christian De Iuliis* "Diamine", disse un dì, Dario decimo, despota di Domodossola. "Di dare debito alla dizione «D» come Domodossola siam disgustati". "D’accordo! Decorazione desueta è" disse Diana sua damigella deglutendo un dessert. "Decidi tu o mia Dea la nuova dicitura". "Da dopodomani si dirà dovunque D come Dalmine", dichiarò la Dea. "E’ deciso. Domani si dia dispositivo", disse il dittatore. La deittica deflagrò come dinamite. "Dindirindina ! Deodora di depistaggio" dissero a Dalmine. E dal divano della sua dimora un deputato disgustato dettò una denuncia alla sua dattilografa: "Dunque dubbi non sono dovuti, dizioni con la D deficono", davvero duramente disponeva il deputato: "si dica sempre diligentemente «D» come Domodossola" Durante quel dì a Domodossola diecimila dimoranti danzarono so-ddisfatti. D’atmosfere dissolute dilagavano i dehors. In-domiti dandy donavano dionee a deliziose dame davanti alle discoteche, mentre dalmata dinoccolati dormivano docili dietro davanzali desueti. Ma il documento del deputato dalminese dimostrò i difetti del dossier del despota. "Il diritto dirimerà ogni dubbio", disse il dirigente designato digrignando i denti. Ma alla data designata, la decisione deluse. Non definì ogni dettaglio il dicastero, dando a-dito al dibattito. "D di Desenzano o Desio" dissero dodici dottori. "Si dica D come Dobbiaco" disse un dolomitico senza dribblare il dramma. "Disponiamo un desk per la disciplina" disse un docente digitale. Devoti di un Dio danese disquisivano: "Non è mica domestico il dogma ?". D’un tratto divenne doverosa la domanda: "Dobbiamo dimenticare Dublino? Dakar ? Doha ?". "La damascata Dallas!" disse una donna daltonica del Delaware. "Dateci un dado, il destino deciderà" declamarono defilati due diplomati: furono defenestrati. "E’ deciso che sia duttile, son duemila i detti con la D, si dica dappertutto D come si desidera" deliberò un democratico di destra. Si discusse, ma nessun debuttante detto fu declinato. "Dormiamoci su, dai", decisero nel delirio. Deposti i dardi, rimasero delusi i duellanti e danneggiati i deboli. A Dicembre i domesi disposero depressi: "D’altronde dire «D» come dizione non dispone un danno". Ma il despota non demordeva. Disubbidirono: "Deponiamo il delinquente e disdiciamo la deleteria dispensa!". Decapitarono il despota, de-nutrirono la damigella. Di ambe-due non disperarono il decesso. Il deputato dalla sua dependance, li derideva: "La diversita non dura!" E difatti si disse di-nuovo e definitivamente: "D come Domodossola". *Le #Nullanews sono una rubrica di notizie surreali che Christian De Iuliis dalla pagina fb "Comitato Lista del Nulla" pubblica quotidianamente. Riguardano principalmente la Costa d’Amalfi con sporadici richiami all’attualità nazionale. Nate per provocazione nei confronti dell’informazione inutile (nulla appunto) e come parodia delle fakenews che invadono il web, cercano di esplorare la coscienza critica (laddove ve ne fosse ancora) dell’utente medio capace di credere a tutto e a niente, indistintamente. Per merito di una buona immaginazione, alcune sono giudicate credibili. Tutti gli scritti di Christian De Iuliis sono su christiandeiuliis.it

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10422102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno