Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de' Tirreni al trionfo all'Europeo, Fausto Salsano esalta gli azzurri e l'amico Mancini
Inserito da (redazioneip), lunedì 12 luglio 2021 17:11:26
C'era anche un po' di Cava de' Tirreni nel gruppo azzurro che ieri ha battuto l'Inghilterra a Wembley e si è aggiudicato il secondo titolo europeo della sua storia. Stiamo parlando del cavese Fausto Salsano, ex centrocampista e ora assistente di Roberto Mancini in Nazionale.
Intervistato dal Corriere dello Sport, il figlio dello storico guardiano dello stadio di Cava de' Tirreni ha parlato della vittoria degli azzurri e dei suoi amici Mancini e Vialli: «Noi ci credevamo fin dall'inizio. Era un gruppo che voleva cercare qualcosa di importante, siamo felicissimi. Gianluca Vialli è fantastico, splendido. E Roberto Mancini ha dimostrato di essere un grande uomo, portarlo con noi è stato la continuazione del passato. A Gianluca vogliamo un bene dell'anima.
Ho la possibilità con Roberto, che conosco da 30 anni, di dire qualcosa in più. Ieri l'ho visto emozionato, si merita tutto questo. Erano lacrime vere. Lui credeva in questa avventura, lui è veramente un genio», ha concluso il cavese.
Foto fonte: Uefa.tv
Leggi anche:
Da Cava de' Tirreni ad Euro 2020:Fausto Salsano tra i collaboratori di Mancini in Nazionale
Da Cava alla Nazionale italiana di calcio con Mancini: la storia di Fausto Salsano
Fonte: Il Portico
rank: 102745101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...