Tu sei qui: Storia e StorieDa Il Vescovado a Repubblica, diventa virale la foto sui "polpi di cittadinanza"
Inserito da (admin), giovedì 7 febbraio 2019 17:14:13
Reddito di cittadinanza è diventato legge ma, nell'attesa di verificarne l'effettiva validità, c'è chi si è attivato prima e alla meno peggio! Siamo a Minori, perla del gusto della Costa d'Amalfi, dove il professor Salvatore Criscuolo lancia una provocazione con i suoi "polpi di cittadinanza".
Il polpo è l'indiscusso re della cucina tradizionale della Costiera Amalfitana, declinato in tantissime ricette di gusto "Made in Amalficoast" e simbolo della Dieta Mediterranea. Salvatore, ormai in pensione e figlio d'arte (suo padre è l'indimenticato pescatore Stanislao Cirscuolo), ha istituito una singolare iniziativa, resa pubblica con un cartello affisso alla murata della sua barca: "Si concedono polpi appena pescati a cittadini indigenti. Per ottenerli basta semplicemente avvicinarsi a questa barchetta quando al mattino torna dalla pesca".
Che si tratti di generosità o di un poco celato sarcasmo non è dato saperlo: in molti apprezzano il gesto e probabilmente, col sorriso sulle labbra, lo aspetteranno di buon mattina con in tasca il proprio ISEE.
Fonte: Il Vescovado, Repubblica
Foto: Angelo Sammarco
Fonte: Positano Notizie
rank: 103318107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...