Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Ravello 'un fico' di cioccolatino con una storia da raccontare

Storia e Storie

Da Ravello 'un fico' di cioccolatino con una storia da raccontare

Inserito da (Redazione), domenica 8 gennaio 2017 19:49:14

Un cioccolatino che racchiude tutta la dolcezza - e soprattutto la semplicità e la bontà - della tradizione, capace di restituire il sapore di tempi andati. Nasce dalla "spucculiata", la tipica pila di fichi secchi tanto cara ai nostri nonni, la ricetta dalla pasticceria del Ristorante Vittoria in gara quest'oggi, con altre sei, al Ravello Chocolate Festival.

Non il classico fico ricoperto di cioccolato: nella creazione partorita dall'executive chef Gianfranco Cioffi e dalla sua fidata collaboratrice Daniela Cioffi c'è l'essenza di un territorio, la sua biodiversità, le sue storie.

La presentazione, a doppia ganache, lascia invariata la forma del tipico frutto essiccato diviso in due parti.

Il fico (a chilometro zero) è caramellato e ricoperto di cioccolato fondente Guanaja al 70%: la prima ganache è ripiena al cioccolato bianco, mentre la seconda con cioccolato al latte, noci precedentemente tostate e nocino. Il tutto su letto di foglie d'alloro, guarnito con scorze di mandarino caramellato. Al palato un concentrato di sapori destinati a rimanere immortali.

Il protagonista è quel frutto della terra lasciato "cuocere" dal sole di agosto e settembre sui lastricati, contaminato dal solo iodio marino, e impilato in bacchette di canna tra foglie di alloro, noci finocchietto selvatico, che proprio durante la stagione più fredda diventa protagonista sulle nostre tavole.

Un vero e proprio rituale quello della preparazione, con le scorte che in tempi di ristrettezze economiche venivano consumate per la maggiore da contadini e operai nelle estenuanti giornate lavorative, durante una pausa fugace al fine di assimilare dolcezza ed energia al contempo.

Questo cioccolatino, ‘sprucculiata', ha la sola pretesa di riscoprire e preservare tutto questo: una storia, una tradizione, degli uomini che l'hanno fatta. Perché un popolo che non ri-conosce il proprio passato non ha futuro.

Principio, questo, valido anche per la cucina, sempre più espressione della grande cultura italiana nel mondo.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100632105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno