Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDagli spaghetti western ai kolossal storici: la storia del regista cavese Ferdinando Baldi

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, cinema, western, kolossal, film, Cinecittà

Dagli spaghetti western ai kolossal storici: la storia del regista cavese Ferdinando Baldi

La storia del regista originario di Cava de' Tirreni, considerato ancora oggi come uno dei protagonisti dell'epoca d'oro di Cinecittà

Inserito da (redazioneip), domenica 26 gennaio 2020 10:31:19

Uno dei filoni di film western più apprezzati è il cosiddetto "spaghetti western", ossia lungometraggi ambientati nel vecchio West diretti o comunque prodotti da italiani. Tra i registi di spaghetti western più noti non si può non citare l'indimenticabile Ferdinando Baldi di Cava de' Tirreni.

Nato nella città metelliana il 9 maggio 1927, dopo essersi laureato in lettere Ferdinando Baldi si dedico' all'insegnamento, ma ben presto, grazie al produttore Tiziano Longo, emerse la sua passione per il cinema e a soli 25 anni diresse il suo primo film, "Il prezzo dell'onore" (1952). Nel corso della sua carriera, il regista cavese firmò con ''Texas, addio'' (1966), ''Preparati la bara'' (1968), ''Odia il prossimo tuo'' (1968), ''Il pistolero dell'Ave Maria'' (1969) e ''Blindman - Il pistolero cieco'' (1971), con l'ex Beatles Ringo Starr, i suoi titoli migliori dello spaghetti western, grazie anche ai copioni scritti prima da Franco Rossetti, poi da un giovane Vincenzo Cerami.

Per un decennio circa si cimentò in diversi generi cinematografici dalla commedia, con "Amarti è il mio destino" (1957), al film storico con ''David e Golia'' (1960) e ''I tartari'' (1961), entrambi interpretati da Orson Welles. Tra i film con il peplum, ovvero ambientati nell'antica Roma, spiccano anche "Orazi e Curiazi" (1961), diretto insieme a Terence Young, ''Il figlio di Cleopatra'' (1964) e ''All'ombra delle aquile'' (1966). Tra i suoi 40 film figurano anche due commedie musicali, i ''musicarelli'' tanto in voga nel 1967: ''Rita nel West'', con Rita Pavone, e ''Io non protesto, io amo'', con Caterina Caselli.

Dopo "Il tesoro delle quattro corone" (1982), Baldi predilesse per i suoi ultimi tre film storie sul Vietnam che tuttavia non raggiunsero lo stesso successo dei lavori precedenti. Nonostante la crisi del cinema italiano, il regista si rifiutò di lavorare per la televisione e morì a Roma all'età di 80 anni il 17 novembre 2007. Ancora oggi è considerato uno dei protagonisti dell'epoca d'oro di Cinecittà.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109615105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno