Tu sei qui: Storia e StorieDalla finale di Champions alla Costa d'Amalfi, tra Conca e Ravello c'è Camila Cabello
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 31 maggio 2022 13:48:21
Dopo aver aperto le danze ed essersi esibita prima del fischio d'inizio di Liverpool-Real Madrid, finale di UEFA Champions League conclusasi con la vittorie dei Blancos di Carlo Ancelotti, Camila Cabello ha preso un aereo per la Campania: destinazione Costiera Amalfitana.
A confermare il suo arrivo nella Divina è proprio la cantautrice e attrice cubana. Il suo Instagram è pieno di scatti e stories che la immortalano tra Conca dei Marini e Ravello, mentre posa in bikini o manda baci ai follower tra i vicoli. Nelle didascalie tutto l'amore per il nostro Paese ("TI AMO ITALIA").
Ex componente del gruppo musicale Fifth Harmony, ha raggiunto la notorietà nel 2012 in seguito alla partecipazione alla seconda stagione del noto talent show The X Factor USA, in cui, assieme alle compagne, si è classificata terza. Lasciato il gruppo nel 2016, è stata portata al successo internazionale in qualità di artista solista grazie al singolo Havana, che si è piazzato al primo posto delle principali classifiche musicali globali ed ha anticipato la pubblicazione dell'album Camila (2018). Nel 2019 è stato il turno del secondo album Romance, promosso dalla hit estiva Señorita, in collaborazione con Shawn Mendes, e da altri singoli di moderato successo come Liar, Shameless e My Oh My.
Fonte: Il Vescovado
Fonte: Amalfi News
rank: 105032103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...