Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDi che cosa son fatti i diamanti

Storia e Storie

Di che cosa son fatti i diamanti

Inserito da (admin), martedì 30 agosto 2016 19:13:36

Immaginate - se vi riesce - un mucchietto di lucidi scintillanti diamanti accanto ad un mucchio eguale di nero opaco carbone minerale, di antracite, per esempio. I due mucchietti pesano ciascuno un chilogrammo: quello di carbone può valere quaranta o cinquanta centesimi; quello di diamanti - se si tratta di belle pietre bianche, tagliate bene - può costare non meno di dieci o quindici milioni! Dieci o quindici milioni un mucchietto minuscolo di pietre, che in fondo non servono a nulla, che la maggio parte delle volte rimangono nascosti nei forzieri, sottratte anche all'unica funzione, quella di ornare, non ci si può quasi pensare! E pure, malgrado questa enorme differenza di valore, i diamanti e il carbone sono chimicamente la stessa cosa, ossia lo stesso elemento chimico che i naturalisti conoscono coll'unico nome di "carbone". Naturalmente sembra incredibile che il "gioiello dei re" o il "re dei gioielli" - come il diamante è stato metafisicamente chiamato dai poeti e dai romanzieri - provenga da così umili origini. Se qualcuno però volesse averne la prova - una prova che costa piuttosto caruccio... - non ha che da accostare un diamante ad una fiamma Bunsen, ossia a una forte fiamma di gas, e vedrà che il diamante prima si trasforma in carbone e poi arde e si riduce in cenere come un qualunque combustibile. Il diamante non è altro quindi che un pezzo di carbone cristallizzato. Tutti sappiamo, per esempio, che il salgemma, ossia il sal di miniera, è differente dal sale marino: il primo è cristallino, lucido, trasparente; il secondo è una massa bianca e opaca. E pure l'uno e l'altro sono la stessa cosa. E' il fenomeno della cristallizzazione che fa mutare profondamente l'aspetto di un elemento chimico, ossia di una sostanza. Nel caso del carbone, quand'è cristallizzato esso è così differente dall'originale da esserne assolutamente irriconoscibile. La sua stessa sostanza sembra completamente mutata: da tenero diventa durissimo; da nero diventa bianco o meglio incolore; da buon conduttore di elettricità diventa un cattivo conduttore, anzi addirittura un isolatore. I diamanti si pesano a carati. Un carato corrisponde press'a poco a 186 milligrammi. Quand'è tratto dalla miniera però un diamante non ha né l'aspetto brillante né il valore che acquisterà in seguito, grazie a un lungo processo di lavorazione. Appena tratto alla luce appare una massa grigia, terrosa, tutt'altro che bella. Ma quand'è tagliato e lavorato, diventa la gemma più splendida che si conosca. Il suo valore commerciale aumenta con le sue dimensioni e il suo peso. Il più grande diamante che si sia finora scoperto fu trovato nel Transvaal, in Africa, nel 1905. Pesava 3025 3/4 carati, ossia 563 grammi. Gli fu dato il nome di "Diamante Cullinan"* e fu donato a Re Edoardo VIII dal Governo del Transavaal. Nel 1908 esso fu tagliato in nove diamanti più piccoli, il più grande dei quali pesa 516 1/2 carati, ossia 96 grammi circa. Ciascuno di questi piccoli diamanti rappresenta una fortuna, e se il più grande d'essi venisse posto sul mercato , verrebbe pagato non meno di una decina di milioni! tratto da il CORRIERE DEI PICCOLI * Il Diamante Cullinan è stato il più grande diamante al mondo fino al 1985 data in cui è stato ritrovato, nelle stesse miniere in Africa, il Golden Jubilee che è attualmente il più grande diamante tagliato al mondo.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10102109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno