Tu sei qui: Storia e StorieDiciannove anni fa la strage di Nassiriya, i familiari delle vittime: «Una ferita mai rimarginata»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 12 novembre 2022 10:26:15
"L'anniversario della strage di Nassiriya, come accade ogni anno, rinnova il dolore di una ferita mai rimarginata, una sofferenza, però, sempre accompagnata da un grande orgoglio per l'eroico sacrificio di mio padre che, come i suoi commilitoni caduti nello stesso eccidio, era consapevole del pericolo che correva, ma non si è sottratto all'esercizio del dovere fino in fondo, fino all'estremo sacrificio".
Con queste parole, Marco, figlio del vicebrigadiere dei Carabinieri Domenico Intravaia, ricorda la strage del 12 novembre 2003, quando un camion cisterna pieno di esplosivo esplose davanti all'ingresso della base "Maestrale" del Reggimento MSU a Nassiriya, uno dei quartier generali del contingente italiano, impegnato in una spedizione di peacekeeping per la missione "Antica Babilonia".
Il bilancio finale fu di 28 vittime tra cui i 12 Carabinieri, 5 militari dell'Esercito Italiano Italiano e 11 tra civili italiani ed iracheni.
Oggi le forze armate commemorano la "Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace" in ricordo di tutte le persone che, impegnate al servizio della pace e della sicurezza in diversi Paesi del mondo, hanno perso la propria vita nell'adempimento del dovere.
Foto: Carabinieri
Fonte: Positano Notizie
rank: 10919108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...