Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDieci cose da sapere sulla Regata delle Repubbliche Marinare

Storia e Storie

Dieci cose da sapere sulla Regata delle Repubbliche Marinare

Inserito da (redazionelda), martedì 17 maggio 2016 12:36:29

Dieci cose da sapere in vista della 61esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, la 16esima nel golfo di Salerno.

 

  1. Amalfi è l'unico Campo di Regata in mare aperto, presupposto che lo rende particolarmente avvincente e imprevedibile, essendo soggetto alla forza delle correnti e alle condizioni meteorologiche.
  2. Nell'ultima edizione svoltasi nella Divina Costiera il team azzurro ha vinto il Palio per un soffio, ovvero per soli 5 centimetri.
  3. La competizione rientra tra le attività agonistiche del canottaggio a sedile fisso gestite dalla omonima Federazione, con tanto di Regolamento tecnico che rimanda, per ciò che non contempla, al Regolamento della I.C. s.f..
  4. Il peso complessivo delle imbarcazioni a vuoto, compreso timone, barra, paglioli, e sovrastrutture decorative (esclusi i remi) non deve essere inferiore a 760 Kg. Ciascuna imbarcazione è lunga 11,50 metri e larga 1,65 metri.
  5. I galeoni recano a prua una polena dorata, marchiata a fuoco con timbro della F.I.C.s.f., che raffigura l'animale simbolo di ciascuna Repubblica: Amalfi ha il cavallo alato, Genova il drago di San Giorgio, patrono della città, Pisa un'aquila imperiale germanica per ricordare il sostegno dato alla causa sveva e ghibellina; Venezia il leone di San Marco Evangelista, simbolo del protettore della città.

  6. Con 33 vittorie, Venezia guida l'Albo d'Oro, seguita a distanza da Amalfi con 10 vittorie, mentre Genova e Pisa sono ferme a 8. In 60 edizioni solo 1 Palio non è stato assegnato (nel 2011, quando la regata fu decretata nulla dopo la squalifica di tre equipaggi su quattro).
  7. Diverse le edizioni straordinarie della Regata Storica: resta eccezionale la sfilata del Corteo lungo la Fifth Avenue di New York nel 1959.
  8. Negli equipaggi non sono mancati grandi campioni del canottaggio: vale la pena ricordare nel team amalfitano i pluricampioni olimpici Peppiniello Di Capua, più volte timoniere del galeone Azzurro, e Davide Tizzano, nell'equipaggio di Amalfi che si è aggiudicato tre edizioni della Regata (1995 - 1997 -2003), l'olimpionico Raffaello Leonardo e il campione del mondo Mario Palmisano, oggi Consigliere del Comitato cittadino per la Regata Storica.
  9. Ad aprire il Corteo storico è sempre la Repubblica vincitrice della precedente edizione della regata, mentre a chiuderlo è sempre la città ospite. Per essere quanto più fedele possibile alle fonti storiche, Amalfi si è dotata di un vademecum per i figuranti del corteo realizzato dal medievalista e storico di riferimento della Città, prof. Giuseppe Gargano, nominato dal Comitato anche direttore scientifico per le attività culturali della Regata.
  10. Anche quest'anno la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare sarà trasmessa in diretta su Rai 2: appuntamento domenica 12 giugno alle 18 e 05. Media partner ufficiale di questa 61esima edizione è Radio Kiss Kiss che, entusiasta dell'iniziativa, racconterà a tutta Italia, sulle sue frequenze nazionali e sulle sue pagine social, i momenti cult della regata attraverso collegamenti diretti, interviste ai protagonisti, aggiornamenti, esclusive e curiosità, sempre in sintonia con la musica più bella.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104355109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno