Tu sei qui: Storia e StorieDirettore Longo in visita all'Ospedale di Cava: «Ci saranno significativi interventi»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 27 febbraio 2019 14:33:02
Nella giornata di ieri, martedì 26 marzo, il direttore generale dell'azienda Universitaria Ospedaliera Ruggi d'Aragona, Giuseppe Longo, insieme al dirigente sanitario Cosimo Maiorino, ha fatto visita al plesso ospedaliero di Cava de' Tirreni, Santa Maria Incoronata dell'Olmo, ricevuti dal direttore sanitario Vittorio Salvatore.
Alla presenza dell'arcivescovo Orazio Soricelli e del sindaco Vincenzo Servalli, il direttore Longo ha visitato anche la cinquecentesca chiesa annessa allo storico ospedale cittadino e successivamente ha effettuato un sopralluogo alle sale operatorie dove sono in corso di ultimazione importanti lavori di ristrutturazione.
Il Direttore Longo ha illustrato il piano di ulteriori significativi interventi di ristrutturazione del plesso ospedaliero ed ha rassicurato l'arcivescovo Soricelli anche per la riqualificazione della storica chiesa per la sua prossima riapertura.
Il sindaco Servalli, nell'esprimere soddisfazione per i lavori programmati di riqualificazione del plesso, ha sottolineato la grande attenzione dell'intera cittadinanza all'ospedale cittadino e ai livelli assistenziali, raccomandando un impegno particolare per il reparto di chirurgia che è stato in un recente passato un punto di riferimento della sanità campana, e che attende un rilancio nel solco di una tradizione importante.
Fonte: Il Portico
rank: 10708106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...