Tu sei qui: Storia e StorieDona il rene all'amico d'infanzia, la storia di Giorgio e Renato: «Ora possiamo goderci la vita»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 6 agosto 2022 10:18:27
Giorgio Medici e Renato Bisello sono cresciuti assieme, giocando a pallone negli anni Cinquanta in via Raffaello Sanzio a Padova. Non hanno mai perso i contatti, neppure quando il primo ha traslocato in Olanda.
La loro amicizia si è rafforzata negli ultimi anni, quando, nel 2020, Giorgio ha scoperto di avere una malattia renale: "Nell'estate 2021 la mia funzione renale è passata gradualmente da pre-terminale a terminale. Prima di quel momento non ero mai entrato in dialisi, la situazione era ormai critica e l'unica soluzione era il trapianto".
A quel punto entra in gioco Renato, che, all'età di 69 anni, offre all'amico il suo rene. Nell'ottobre 2021, al Centro Trapianti Rene di Rotterdam in Olanda, viene espiantato da Renato per donarlo a Giorgio. Al suo risveglio dall'anestesia Giorgio ha detto che si sono fatti il "regalo più grande": "Poter ancora stare assieme e goderci la vita accanto alle nostre famiglie", affermano i due amici.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10118100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...