Ultimo aggiornamento 36 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDopo il “Premio Charlot” per il teatro, Sergio Assisi si rilassa a Vietri sul Mare [FOTO]

Storia e Storie

Dopo il “Premio Charlot” per il teatro, Sergio Assisi si rilassa a Vietri sul Mare [FOTO]

Inserito da (ilvescovado), sabato 29 luglio 2017 20:03:19

Dopo una serata all'insegna delle emozioni all'Arena del mare di Salerno, in occasione del Premio Charlot durante il quale gli è stato assegnato un riconoscimento, Sergio Assisi ha deciso di rilassarsi nella vicina Vietri Sul Mare, in Costiera Amalfitana.

Al gran galà di premiazione del 28 luglio sera, condotto dai comici Gigi &Ross, Assisi ha ricevuto il Premio Charlot Teatro, insieme ad altre stelle dello spettacolo (Ficarra & Picone, Alessandro Siani, Arturo Brachetti, Laura Morante...). Poi ha deciso di festeggiare al bar Glicine del Lloyd's Baia Hotel, dove ha posato volentieri per una foto ricordo con i baristi Rosario Di Mauro e Francesco Ruocco.

Cresciuto in un ambiente familiare economicamente modesto ma artisticamente vivace (la madre scriveva poesie e canzoni napoletane, il padre, rilegatore di libri e con trascorsi giovanili teatrali), Sergio Assisi sin da bambino rivela una notevole indole creativa: a 10 anni inizia a scrivere racconti, a 12 a girare sketch. A 16 anni il debutto sul palcoscenico. Pochi anni dopo, nel 1992, accede all'Accademia d'Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli, vincendo una delle venti borse di studio stanziate, ogni tre anni, dall'Accademia allora diretta da Tato Russo. Viene subito notato da Livio Galassi che gli offre la parte principale nel George Dandin di Molière. Da qui una lunga serie di spettacoli che gli consentono di cimentarsi nei generi più diversi che vanno dalla tragedia greca alla commedia classica napoletana di Eduardo Scarpetta, dalle tragedie di Shakespeare alla commedia dell'arte di Goldoni, e il teatro contemporaneo, fino al debutto alla regia teatrale con C'è folla al castello di Jean Tardieu. Nel 1998 l'esordio nel cinema come protagonista del film Ferdinando e Carolina di Lina Wertmüller che lo sceglie tra 3000 provinati per il ruolo di re Ferdinando IV di Borbone, per il quale viene candidato al Globo d'Oro come migliore attore.

Personaggio eclettico, nel 2012 è nel cast dell'ottava edizione di Ballando con le stelle, e nel 2013 pubblica per Cairo Editore il suo primo romanzo, Quando l'amore non basta. Nel 2014 ritorna al cinema con Fratelli unici, accanto a Raoul Bova e Luca Argentero. Debutta alla regia cinematografica con A Napoli non piove mai, di cui è anche sceneggiatore e attore. Il 2015 segna il ritorno al teatro con la commedia Oggi sto da Dio, da lui scritta e prodotta. Dal 16 settembre al 28 ottobre 2016 è concorrente del programma Tale e Quale Show, condotto da Carlo Conti su Rai 1.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100751104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno