Tu sei qui: Storia e StorieDue amiche a cena ed il bisogno impellente. Da leggere assolutamente
Inserito da (admin), martedì 3 gennaio 2017 18:42:23
Due donne sposate, amiche fin dal liceo, dopo aver messo su famiglia, libere da impegni una sera convincono i mariti a farle uscire da sole per ricordare i vecchi tempi. I due mariti acconsentono di buon grado conoscendo la morale delle rispettive mogli. Le due donne, ancora sotto i 40 e molto piacenti, decidono di andare a cena in un locale che spesso frequentavano da ragazze e fra una chiacchiera e l’altra, dopo diverse bottiglie di buon vino, alcuni calici di champagne, limoncello e qualche liquore forte di troppo si fa tardi e decidono di tornare a casa a piedi per smaltire l'alcool. Quasi completamente ubriache escono dal ristorante e, complice la fresca serata, mentre camminano sentono impellente un piccolo bisognino. La prima ad avvertirlo intravede da lontano un cimitero ed esclama: – Entriamo lì non ci vedrà nessuno. Così la prima si sfila le mutandine, fa una plin plin e usa l'intimo per asciugarsi e lo butta nel bidone riservato all'indifferenziato, proprio all'ingresso del cimitero. La seconda, che indossa biancheria firmata e molto costosa, si sfila le mutandine le mette in tasca e stacca un nastro da una corona di fiori per asciugarsi. La mattina dopo il marito della prima telefona all’altro dicendo: – Sono un uomo distrutto! Mia moglie è tornata alle 5 di mattina, ubriaca fradicia e senza mutande, l’ho cacciata di casa. L’altro risponde: – Non dirlo a me, la mia è tornata ubriaca, senza mutande e con una coccarda rossa attaccata al vestito con su scritto: NON TI DIMENTICHEREMO MAI! Giuseppe, Igor, Plinio, Antonio, Giovanni, Carmine e tutti gli amici della palestra. Non cercate una morale, a volte è davvero complesso cercare di sostenere la verità.
Fonte: Booble
rank: 10372104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...