Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieE’ di Maiori il nuovo Presidente dell’Associazione Comandanti ed Ufficiali della Polizia Municipale della Lombardia

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Cantù, Lombardia

E’ di Maiori il nuovo Presidente dell’Associazione Comandanti ed Ufficiali della Polizia Municipale della Lombardia

il comandante della Polizia Municipale di Cantù è originario della Costa d'Amalfi

Inserito da (admin), mercoledì 20 febbraio 2019 21:58:26

Il tenente colonnello Vincenzo Aiello, originario di Maiori, p stato eletto presidente della delegazione ANCUPM(Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei corpi di Polizia Municipale) della Lombardia.

Attuale comandante dei Vigili di Cantù, comune brianzolo di 40mila abitanti, Aiello (oggi quarantenne) è nato ed ha vissuto la sua gioventù a Maiori in Costiera Amalfitana per poi trasferirsi al Nord dove la sua carriera lo ha portato a questo prestigioso traguardo.

Ennesima soddisfazione per un cittadino della Costa d'Amalfi: suo padre, Luca Aiello, ha svolto il ruolo di Comandante dei Vigili al Comune di Praiano.

A riconoscere i meriti di Aiello l'ex sindaco di Praiano e già Consigliere Regionale Salvatore Gagliano che ha dichiarato:«Sono felice del riconoscimento riservato a Vincenzo Aiello, ragazzo di grandi capacità morali e professionali, che ben conosco da anni. E' un peccato il dover considerare ancora una volta, che le migliori risorse del nostro Sud, per avere dei giusti riconoscimenti professionali, devono emigrare al Nord o all'estero, dove essendoci ancora un rispetto della meritocrazia, riescono ad esprimere il meglio di sè. Complimenti a Vincenzo e al papà Luca Aiello, che per anni ha svolto il ruolo di Comandante dei Vigili al Comune di Praiano, sempre con diligenza ed elevate capacità professionali».

Sul futuro dell'ANCUPM Lombardia Aiello ha le idee chiare: «Ai primi bisogni di vedere nell'Associazione la casa comune, un punto sicuro di riferimento e di maggior sicurezza nello svolgimento delle attività istituzionali, sempre più complesse, sono subentrate nuove motivazioni di affiliazione, dettate dall'evoluzione delle tecnologie operative, dalle necessarie interrelazioni dei nuovi "saperi", dallo scambio di informazioni e di conoscenze delle nuove tecniche comunicative, presupposti indispensabili per soddisfare i nuovi problemi di ordine e sviluppo sociale, imposti dalla modernizzazione degli apparati della Pubblica Amministrazione.
La Polizia locale vive tempi turbolenti che la chiamano a gestire le profonde trasformazioni socio-politiche e culturali, insieme ai nuovi istituti contrattuali, con danni incommensurabili derivanti dalla privatizzazione del rapporto di lavoro, ed ai mutati rapporti con l'Anci in seguito alle nuove politiche che irrompono nella vita comunale con le elezioni dirette dei Sindaci, assunti a referenti istituzionali per i problemi di sicurezza urbana. E' giunto il tempo di inventare nuovi scenari operativi per sviluppare una nuova storia della polizia locale, da inserire in una calibrata collaborazione nel rapporto con gli apparati governativi, baipassando le lacune evidenziatesi con il superato impianto legislativo della legge n. 65 del 1986.
Notori sono lo sconforto e lo scetticismo strisciante nella nostra Categoria, talvolta divisa per diaspore interne, conseguenziali alla crescente erosione dell'autonomia operativa dirigenziale, insieme alle persistenti richieste di riconoscimento dei suoi diritti assistenziali ed economici. Anche l'Associazione vive il delicato momento della transizione al nuovo, per cui instancabile rimane l'impegno nel tessere ogni possibile raccordo collaborativo al suo stesso interno ed a livello interistituzionale per continuare a stimolare la costruzione della migliore comprensione reciproca.
Per superare la complessa muraglia d'incomprensione, anche tra di noi, per fortificare i meccanismi di difesa categoriale, così come avviene nei migliori Ordini Professionali, l'Associazione ha ora bisogno della nuova linfa partecipativa delle giovani leve di Comandanti, destinati a divenire i futuri comunicatori per eccellenza, i ricercatori attenti del legittimo consenso per l'operato dei Sindaci, con i quali saranno sempre più legati, non soltanto dal nuovo istituzionale rapporto fiduciario, ma anche da un intelligente e reciproco feeling collaborativo finalizzato alla comune ricerca della migliore possibile simpatia della pubblica opinione, che li vuole, insieme, protagonisti e vincenti.
All'avvenire della Polizia locale, pertanto, si schiuderanno sempre più nuovi orizzonti di sviluppo, nuove potenzialità operative, nuove frontiere professionali. I futuri dirigenti, serbatoi delle cognizioni locali soggettive ed oggettive, ricchi di incommensurabili risorse umane, verranno a trovarsi sempre più in prima linea nel circuito mediatico del servizio pubblico, da gestire ora con sensibilità di partecipazione e capacità gestionali a livello europeo.
Per tutte queste considerazioni la Polizia locale, passaggio obbligato ed imprescindibile cuneo costituzionale, avrà sempre più bisogno di un prestigioso organismo rappresentativo per raccordarsi con tutte le altre Forze istituzionali in campo nell'esplorazione di nuove strategie riformatrici, e la nostra consolidata Associazione, crogiolo morale unificante e fonte di continue mediazioni, è destinata a rimanere il naturale contenitore amichevole, democraticamente eletto, dove ciascun socio, anche in pensione, potrà continuare a conferire testimonianze, idee e progetti nuovi, a coltivare le più nobili aspirazioni professionali, in un clima di leale coesistenza emulativa e di civile e comune solidarietà».

 

Fonte: Il Vescovado

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 103825109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno