Tu sei qui: Storia e StorieE' morta Assunta Maresca detta Pupetta, aveva 86 anni
Inserito da (Admin), giovedì 30 dicembre 2021 07:21:20
Pupetta, all'anagrafe Assunta, Maresca, classe 1935, è morta ieri sera a Castellammare di Stabia.
A darne notizia è Metropolis Web. Alla vita della donna è dedicata una pagina di Wikipedia.
Dotata di un carattere forte che già da giovanissima, ancora a scuola, le aveva fatto incontrare la legge, assunta era una ragazza bellissima (vinse anche un concorso locale di miss). Quando Pasquale Simonetti (detto Pascalone 'e Nola per la sua mole) si innamorò di lei i familiari benedissero il fidanzamento. Il 27 aprile 1955 Pupetta Maresca, già incinta, sposò il giovane delinquente. Testimone di nozze fu Antonio Esposito, detto Totonno 'e Pomigliano, futuro mandante dell'omicidio del marito, assassinato pochi mesi dopo.
Pupetta, mentre era ancora incinta, si vendicò personalmente uccidendo il presunto mandante dell'assassinio di suo marito. Nel 1967 ha recitato nel film Delitto a Posillipo. Suo figlio Pasquale fu ucciso a soli 19 anni nel 1974.
Fu accusata di essere la mandante dell'omicidio di Ciro Galli, del clan di Raffaele Cutolo, ucciso nel 1981.
Foto: Wikipedia - Metropolis Web
Fonte: Positano Notizie
rank: 101530100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...