Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieE’ morto il senatore Learco Saporito. Fu consigliere in Fondazione Ravello

Storia e Storie

E’ morto il senatore Learco Saporito. Fu consigliere in Fondazione Ravello

Inserito da (Redazione), domenica 1 maggio 2016 14:52:46

E' morto il senatore Learco Saporito. Fu consigliere in Fondazione Ravello durante la presidenza De Masi. Nella sua casa di Marmorata si rifugiava spesso, lontano di riflettori della politica, per ritrovare la tranquillità necessaria.

È morto ieri a Roma dopo una lunga malattia, l' ex sottosegretario e senatore Learco Saporito.Nativo di Scafati, aveva 80 anni. Legato alla Costiera, è stato consigliere della Fondazione Ravello.
Da circa un mese un peggioramento delle condizioni di salute lo aveva costretto definitivamente a letto.
Politico di lungo corso, nel 1979 Saporito fu eletto al Senato nelle liste della Democrazia Cristiana. Fu rieletto nel 1983, nel 1987 e nel 1992, fino al 1994.
Fu sottosegretario alla Ricerca Scientifica e Università nel Governo Goria e nel Governo De Mita.
Successivamente aderì ad Alleanza Nazionale e divenne presidente dell'ANFE (Associazione nazionale famiglie emigrati).
Nel 2001 fu rieletto al Senato nelle liste di Alleanza Nazionale. Fu nominato Sottosegretario alla Pubblica Amministrazione nel secondo e terzo governo Berlusconi.
Nel 2006 fu nuovamente eletto al Senato.
Nell'aprile 2009 fu eletto componente laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa, organo di autogoverno del Tar e del Consiglio di Stato.

«Sento vivo il senso di appartenenza nel ricordare il Senatore della Repubblica Learco Saporito, figura che senza ombra di dubbi ha rappresentato un vero e proprio faro per la politica del Centro-destra - ha detto Fulvio Mormile, attivista politico già rappresentante della Destra in Costa d'Amalfi - Rivestì incarichi di governo come sottosegretario in vari governi, una delle menti della svolta di Fiuggi, anche essendo un parlamentare originario di Scafati fu eletto per sei volte in vari collegi dell'Umbria e del Lazio, era senza dubbio un uomo di partito sempre attento alle vicende nazionali e locali, assiduo frequentatore della nostra costiera, per cui i rapporti che avevamo erano diretti e costanti, grazie a lui il nostro coordinamento locale, che presiedevo, riusciva ad avere in anticipo e direttamente umori e notizie dirette dal governo, oltre a conoscere e condividere quali sarebbero state le linee del partito , più volte ci ricevette nei suoi uffici al Senato, è vivo in me il ricordo di un incontro romano dove fui in compagnia sua e di Andreotti, credo di esprimere un sentimento comune rivolgendo alla sua famiglia un profondo cordoglio».

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107829105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno