Tu sei qui: Storia e Storie“Enrico Caruso: The Greatest Singer In The World”, a Napoli il docufilm realizzato con la collezione della moglie del tenore
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 17 marzo 2022 14:52:03
"Enrico Caruso: The Greatest Singer In The World" (2021): è questo il titolo del docufilm che sarà proiettato il 18 marzo alle ore 17 presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Il docufilm, diretto da Giuliana Muscio, brillante studiosa del tenore partenopeo e più in generale, del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano, è prodotto dalla Direzione Generale per gli italiani all'estero del Ministero degli Affari Esteri. Il lavoro, attraverso materiali inediti, racconta la carriera americana di Caruso e la modernità del suo rapporto coi media, sottolineando il fondamentale contributo dei performers italiani nello sviluppo dell'industria dello spettacolo negli Stati Uniti.
Il film utilizza infatti foto e documenti provenienti dal Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa, dalla collezione donata da Dorothy Benjamin, la moglie americana di Caruso, dal Peabody Institute di Baltimora, dalla ricchissima collezione del Metropolitan Opera Archive, il film mutoMy Cousin(1918) recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna, in cui Caruso interpreta due personaggi, il cugino emigrato a Little Italy e il famoso cantante del Metropolitan, gli home movies della famiglia del direttore d'orchestra Giulio Setti, preservati dalla Fondazione Ansaldo, concentrandosi sulla sua esperienza americana. Al termine della proiezione sarà possibile visitare la mostra.
L'opera sarà proiettata nell'ambito di "Enrico Caruso - Da Napoli a New York", la mostra - Curata da Giuliana Muscio - inaugurata il 20 dicembre 2022 al MANN per celebrare il centenario dalla scomparsa dell'artista. L'esposizione si avvale della consulenza musicale di Simona Frasca, musicologa e docente dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. La mostra è realizzata da Fondazione Campania dei Festival e Fondazione Film Commission Regione Campania, con il sostegno della Regione Campania e in collaborazione con il MANN e con l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi.
Leggi anche:
Il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano celebra Enrico Caruso con tre appuntamenti culturali
Fonte: Il Vescovado
rank: 107128105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...