Tu sei qui: Storia e StorieEpidemia di influenza 'spaziale': 13 milioni di italiani a letto /Video
Inserito da (admin), domenica 1 marzo 2020 22:00:36
Tredici milioni di italiani a letto, 1 italiano su 4, e 5mila sono "passati a miglior vita" con una musichetta di sfondo a far sembrare il servizio quasi divertente.
Un bilancio negativo, per stessa ammissione dello speaker, che con un linguaggio di altri tempi veicola una "Notizia Cinematografica", così venivano definiti i primi servizi giornalistici per la TV, il cui scopo era di informare e non certo allarmare.
Ma cosa è accaduto negli ultimi 50 anni? Ci siamo affidati alla medicina che ci ha convinto che si può guarire da qualsiasi patologia, salvo poi ritrovarsi nel 2020 con un virus, di poco più pericoloso di una influenza, che ha bloccato l'intero pianeta.
Dopo l'annullamento dell'annuale fiera del turismo di Berlino (ITB) anche il Motomondiale parte monco per via dell'emergenza Coronavirus. La MotoGp non corre in Qatar per colpa delle nuove restrizioni che vietano l'ingresso nel paese ai cittadini giapponesi e italiani, che da soli rappresentano circa il 40% del personale e dei piloti nel paddock.
Insomma, il mondo è diventato all'improvviso un posto molto piccolo e poco tollerante, in cui tutti hanno paura di morire per una banale influenza e un batterio, di pochi micron di grandezza, sta creando panico e psicosi decisamente al di sopra delle sue reali dimensioni.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106641104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...