Tu sei qui: Storia e StorieErica Sessa di Cava campionessa mondiale juniores di tiro al volo 2017
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 settembre 2017 08:44:54
Ha inanellato importanti successi nello sport del Tiro al Volo, la giovane cavese Erica Sessa, tesserata con il gruppo sportivo delle Fiamme Oro di Roma (Polizia di Stato) e componente della Nazionale Italiana di Tiro a Volo. E' stata Campionessa di Coppa del Mondo Juniores Lady 2017 Porpetto (UD) Individuale e Secondo Posto a Squadra.
«Un successo che oltre ad avvalorare la posizione dell'atleta che sta salendo alla ribalda internzionale ha dato lustro alla nostra città. - ha dichiarato l'assessore Enrico Polichetti - A lei i più sentiti ringraziamenti a nome della città di Cava de'Tirreni e i più fervidi auguri per la sua brillante carriera agonistica».
VITTORIE IMPORTANTI:
1. Campionessa Italiana FITAV categoria Junores Lady anno 2015 - Primo Posto;
2. Gara Internazionale in Finlandia ORIMATTILAN anno 2016 - Secondo Posto;
3. Primo Posto - 28 °CRITERIUM - COPPA ITALIA Lonato del Garda anno 2017;
4. Secondo Posto - al G.P. Settore Giovanile a Porpetto (UD) anno 2017;
5. Terzo Posto - al G.P. Gioia del Colle (BA) 2017;
6. Gara Internazionale in Finlandia ORIMATTILAN anno 2017 - Secondo Posto Individuale e Secondo Posto a Squadra;
7. Campionessa di Coppa del Mondo Junores Lady 2017 Porpetto (UD) Individuale e Secondo Posto a Squadra;
8. Primo Posto Finale Campionato Italiano Settore Giovanile Montecatini - Campionessa Italiana Junores 2017.
A seguire le gesta della Campionessa è anche la Consigliera Comunale Annetta Altobello che, plaude ai successi ottenuti dalla stessa e invita coloro che hanno una predisposizione per le attività sportive ad essere determinati nel perseguimento dei propri obiettivi.
Fonte: Il Portico
rank: 102716107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...