Tu sei qui: Storia e StorieEvviva San Pietro e chi lo portò
Inserito da (Admin), martedì 27 giugno 2023 11:30:53
di Mafalda Bruno
Nel mentre fervono i preparativi per la Festa delle Feste, vogliamo scrivere di alcuni ragazzi di Cetara che orgogliosamente e con passione portano la statua di San Pietro in giro per il paese durante le festività che riguardano il nostro Patrono.
Il giorno della Festa toccherà alle persone più mature portare il Santo, come da tradizione, ma ad esempio il 19 giugno scorso, portare a spalle la statua di San Pietro era esclusivamente "cosa loro", cioè di Antonio, Rosario, Domenico, Michele Luigi & Luigi.
C'è di che rimanere stupiti, parola d'onore: ragazzi aitanti, nike ai piedi, capello trendy, insomma tutto quello che i giovani di oggi mostrano di loro stessi, di cui verrebbe spontaneo pensare "ma ragazzi così dovrebbero stare in spiaggia, in un pub, sui motorini a fare baldoria tra di loro... e invece no". Assolutamente NO.
Non lascerebbero il loro "compito" verso il loro Santo per nessun altro diversivo: sono anche spesso in Chiesa a vigilare che le cose procedano a dovere, non lesinando né fatica fisica né impegno di tempo. Per loro è una questione d'onore dedicarsi al loro Patrono amato, e che tutto fili liscio, specie il 29 giugno, li rende super attivi, solerti, presenti sul pezzo e (ebbene sì) sorridenti e orgogliosi.
Non si pensi neanche lontanamente che questo loro attaccamento al Santo si verifichi e manifesti solo nel mese di Giugno, nossignore; dalle loro pagine sui social media i messaggi verso il Principe degli Apostoli e le sue ricorrenze sono costanti, a dimostrazione e riprova di un amore e di una devozione continua, che non si riduce solo alla mera celebrazione della Festa. E i like che collezionano sono sempre numerosissimi, altro che i divi rapper!
Li osserviamo attentamente, neanche si accorgono che li stiamo "monitorando", vivono questi giorni prima della Festa con una trepidazione sorprendente: nutrono grande rispetto verso i portatori meno giovani, rispettando i ruoli, ma a loro volta stanno già addestrando le nuove generazioni, ragazzi appena adolescenti, per passare loro il testimone di portatori, man mano gli anni passeranno.
Può darsi che anche altrove queste cose siano "normali". Noi le abbiamo trovate solo qui, alquanto sorprendenti e degne, quindi, di essere raccontate.
Evviva i San Pietro boys!
Fonte: Cetara News
rank: 103255105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...