Tu sei qui: Storia e StorieFerragosto di Fede a Positano. Alzata del quadro alla vigilia, oggi i solenni festeggiamenti per l'Assunzione della Beata Vergine Maria /Foto
Inserito da (Admin), sabato 15 agosto 2020 22:33:59
Si sono conclusi in serata i solenni festeggiamenti dedicati alla Madonna Assunta, Madre e Protettrice di Positano.
Alla "Vigilia ra' Maronna", ieri 14 agosto 2020, l'alzata del quadro con la Solenne concelebrazione presieduta da S.E. Mons. José Ruiz Arenas, segretario del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, coadiuvato da don Danilo Mansi, don Giulio Caldiero e don Nwarie Cyriacus Chukwuemeka (per tutti don Ciriaco).
Un 15 agosto che rimarrà nella storia anche per l'intensità delle celebrazioni, basate sull'amore e sulla devozione verso la Madonna Assunta senza gli sfarzi delle processioni, degli spettacoli musicali e dei fuochi artificiali.
La comunità religiosa di Positano si è stretta attorno alla Chiesa Madre e al nuovo parroco, rispettando rigorosamente quelli che sono stati i protocolli di sicurezza e di distanziamento messi in campo per limitare la possibilità di contagio.
Durante la messa di questa mattina don Danilo ha benedetto i bambini, prossimi alla Prima Comunione, con il Saio e la croce.
Dopo la Santa Messa di questa sera, i Saraceni in abito storico, hanno portato la Madonna fuori dalla Chiesa dove Mons. José Ruiz Arenas ha benedetto i fedeli e concluso le celebrazioni.
Foto del Quadro Sacro: Fabio Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 103611106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...