Tu sei qui: Storia e StorieFerrero, continua a crescere il colosso italiano della Nutella: premiati tutti i dipendenti
Inserito da (admin), domenica 22 settembre 2019 08:10:32
Era previsto da un accordo sindacale, un bonus legato al risultato economico e all'andamento di ogni singolo stabilimento: i seimila dipendenti della Ferrero SPA riceveranno un assegno di quasi 2200 euro (il massimo previsto dall'accordo).
Il gigante italiano famoso in tutto il mondo per la deliziosa crema spalmabile con cioccolata e nocciole, la Nutella, continua la sua inarrestabile crescita, fatta di acquisizione ma anche di attenzione verso l'ambiente, la sostenibilità, le responsabilità sociali e il benessere dei suoi dipendenti.
Ecco nel dettaglio gli importi degli assegni maturati dai singoli stabilimenti. Il risultato è che gli addetti dello stabilimento di Alba godranno di 2.097,67 euro lordi, quelli del comparto "aree e depositi" di 2.016,04 euro, quelli di Balvano di 2.111,15 euro, quelli di Pozzuolo di 2.080,05 euro, quelli di Sant'Angelo di 2.168,17 euro, mentre chi fa parte della squadra di staff avrà 2.093,38 euro. La somma sarà erogata nella busta paga di ottobre.
"Da sempre la nostra azienda ha posto le persone al centro, ritenendo che queste siano le artefici del nostro successo", si legge in una nota dell'azienda.
Ricordiamo che la Ferrero ha da sempre una grande attenzione verso i suoi collaboratori con servizi pensati appositamente per il loro welfare (dalla Fondazione Ferrero all'asilo nido, le strutture sportive e i servizi di assistenza sociale, arrivando allo smart working).
Fonte: Positano Notizie
rank: 107310100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...