Tu sei qui: Storia e StorieFesta della Musica: i battenti di Minori saranno tra i protagonisti
Inserito da (admin), martedì 20 giugno 2017 13:29:12
La soprintendenza per i beni immateriali di Salerno ha organizzato a Largo Montone una serata intitolata "Suoni di terra e di mare – canti e suoni della tradizione popolare nel salernitano". Saranno presenti tra l’altro i noti battenti minoresi, l’unica organizzazione nell’intera provincia di Salerno ad essere categorizzata come bene demoetnoantropologico, grazie alla loro origine antichissima, i loro canti e le processioni nel corso della Settimana Santa. [caption] Battenti in processione[/caption] Unendo alla perfezione il sentimento religioso trascendentale con il dolore della vita terrena, queste persone unite in una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione. Nel pomeriggio del Giovedì Santo partono dalla congrega del SS.Sacramento intonando in coro il loro repertorio in "ton’ e Vascie", mentre percorrono ogni strada e sentiero del paese, in una lunga processione che termina nella basilica di S. Trofimena. All’alba del Venerdì Santo riprendono il loro cammino stavolta cantando in "ton’ e ncoppe", finché a mezzogiorno il corteo giunge di fronte alla basilica dove insieme al popolo intona i "canti e dint’ a chies", melodie struggenti che evocano la sofferenza e le crudeltà della via Crucis, una combinazione unica ed impareggiabile che non ha eguali in tutta Italia. [caption] Battenti percorrono le strade di Minori[/caption] Questa manifestazione di profonda fede e devozione religiosa ha da sempre attirato l’interesse selle persone, sia studiosi dell’arte o della musica che semplici curiosi, i quali sono rimasti affascinati da tali eventi al punto da elogiare i battenti per il loro forte attaccamento alla religione e alle loro tradizioni, un chiaro esempio di grande autonomia culturale che continua senza essere perduta nelle nebbie del tempo o influenzata da fattori esterni.
Fonte: Booble
rank: 10912101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...