Tu sei qui: Storia e StorieFesta di San Gennaro: gli allievi del liceo “De Filippis-Galdi” in concerto al Duomo di Napoli
Inserito da (redazioneip), mercoledì 2 ottobre 2019 09:05:54
Napoli si stringe attorno al suo Santo in occasione dell'esposizione solenne delle ampolle del sangue di San Gennaro. E così, in una Cattedrale gremita di fedeli, turisti italiani e stranieri, il 25 settembre sera, gli allievi del Liceo musicale "De Filippis-Galdi" di Cava de' Tirreni, diretti dal maestro Giuseppe Balzano, direttore ed organista, hanno animato la Santa Messa con canti sacri d'autore.
Un'esperienza emozionante per i giovani artisti che hanno ricevuto complimenti da sua Eccellenza il vescovo emerito di Campobasso, Armando Dini, e dal parroco, rettore della chiesa cattedrale, monsignore Vincenzo Papa, che ha ringraziato il coro per aver magnificato la preghiera della cerimonia con la bellezza del canto.
Occasione imperdibile per gli studenti che hanno potuto visionare le ampolle del sangue del Santo, conoscere il Duomo nella sua storica bellezza artistica, ma soprattutto condividere col canto un momento fortemente solenne per tutta la città di Napoli.
«L'Ensemble Vocale Barocco, composto dagli allievi di canto dell'indirizzo musicale del nostro liceo - ha dichiarato la dirigente scolastica Maria Alfano - rappresenta una realtà vocale molto apprezzata. Ne è prova l'esecuzione di questa sera che ha trasmesso al pubblico la solennità e la bellezza dei canti, esaltate dall'arte e dall'architettura della Cattedrale».
Fonte: Il Portico
rank: 10936104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...