Tu sei qui: Storia e StorieFinisce in tribunale l'alterco tra un autista Tramvia e una ciclista di Positano
Inserito da (admin), martedì 22 ottobre 2019 22:09:32
I fatti risalgono allo scorso maggio e, come allora, sono i social network ad informaci dell'accaduto.
A parlare è sempre la donna che sarebbe stata urtata da un bus di linea della Tramvia (leggi qui l'articolo di Positano Notizie) e che ha ricevuto una triste sorpresa.
Infatti, secondo quanto raccontato dalla signora su un gruppo Facebook, oltre ad aver rischiato la propria incolumità e ad aver ricevuto improperi e bestemmie il giorno dei fatti oggi si è vista recapitare un avviso del Tribunale di Salerno.
La donna, di origine straniera, risiede da anni a Positano ed ha ben pensato di non denunciare i fatti all'epoca, non avendo riportato danni fisici se non il grande spavento e le offese ricevute dall'autista.
La pena, stando alla ricostruzione della stessa imputata, sarebbe quantificabile in una ammenda di 100 euro per provocato un allarme ingiustificato. Si tratta di un reato punito dall'articolo 658 del codice penale che recita testualmente : «Chiunque, annunciando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'autorità o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'arresto fino a 6 mesio con l'ammenda da 10 a 516 euro».
Fonte: Positano Notizie
rank: 100216104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...