Tu sei qui: Storia e StorieFiori d’arancio per Cristiana e Felice con torta di Delizie al limone di Sal De Riso
Inserito da (admin), sabato 8 luglio 2017 15:33:31
Hanno scelto un fresco pomeriggio di luglio per coronare il loro sogno d'amore, Cristiana De Paola e Felice Puopolo che, nella sala del Museo Civico della Ceramica di Ariano Irpino (AV), si sono uniti in matrimonio con rito civile nella giornata di ieri, venerdì 7 luglio. Emozionatissimi sia il genitori della sposa (Mariarosaria D'Alessandro e Mariano De Paola) che quelli dello sposo (Tina Miano e Giovannantonio Puopolo), i parenti e i tanti amici che hanno preso parte a questo giorno di gioia, naturale conclusione per questa giovane coppia di fidanzati che hanno così ufficializzato le loro reciproche promesse di amore eterno.
I festeggiamenti sono poi proseguiti nell'incantevole scenario del Relais Villa Imperatrice a Flumeri: un banchetto all'aperto a base di prodotti tipici del territorio irpino, curato da Oasis Famiglia Fischetti del ristorante Oasis Sapori Antichi di Vallesaccarda (AV). Al momento del taglio della torta, tra lo stupore dei presenti, è giunta una sorpresa organizzata dallo sposo per la sua consorte e tutti gli invitati: una scenografica Cascata di Delizie al Limone portata direttamente dal Maestro Pasticciere Sal De Riso: un successo in termini sia visivi che di gusto per questo dolce che rappresenta un inno agli aromi e alle fragranze del prodotto per eccellenza della Costiera Amalfitana, il limone Costa d'Amalfi IGP.
Al termine del buffet nuziale, su esplicita richiesta degli sposi che hanno così voluto ricordare le circostanze del loro primo incontro, un piccolo angolo della villa è stato adibito per la preparazione di pizze con relativa degustazione di birre artigianali.
La Locali d'Autore e Sunland Sovi Turismo formulano a Cristiana e Felice i più fervidi auguri di una vista insieme serena e ricca di soddisfazioni.
Fonte: Il Portico
rank: 1082243104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...