Tu sei qui: Storia e StorieFiori d’arancio per Ilenia e Paolo che per il loro giorno più "dolce" scelgono la Costa d'Amalfi /Foto
Inserito da (admin), mercoledì 1 maggio 2019 14:03:52
Hanno scelto la Costiera Amalfitana in un fresco pomeriggio di fine aprile per coronare il loro sogno d'amore, Ilenia Selvaggi e Paolo Leoni che, nella Chiesa dedicata a Santa Maria Delle Grazie a Raito di Vietri Sul Mare, si sono uniti in matrimonio.
Emozionatissimi i parenti e i tanti amici, arrivati da tutta Italia e riuniti in Costa d'Amalfi per prendere parte a questo giorno di gioia che ha visto questa giovane coppia di fidanzati, entrambi ingegneri, ufficializzare le loro reciproche promesse di amore eterno. I testimoni della sposa sono stati il fratello Christian e la cugina Arianna Liguori mentre, per lo sposo, gli amici Simone Panfili e Federico Fernus.
I festeggiamenti sono poi proseguiti nel meraviglioso scenario dell'Hotel Raito, incantevole albergo 5 stelle di Vietri sul Mare.
Al momento del taglio della torta, tra lo stupore dei presenti, è giunta una sorpresa organizzata dal Maestro Pasticciere Sal De Riso: una scenografica Cascata di Delizie al Limone consegnata dallo chef in persona. Un successo in termini sia visivi che di gusto per questo dolce che rappresenta un inno agli aromi e alle fragranze del prodotto per eccellenza della Costiera, il limone Costa d'Amalfi IGP.
Terminati i festeggiamenti gli sposi sono già in viaggio per Parigi, dove trascorreranno qualche giorno di relax, per poi successivamente partire alla volta degli Stati Uniti dove visiteranno San Francisco ed il Parco nazionale di Yellowstone.
La redazione di Positano Notizie formula a Ilenia e Paolo i più fervidi auguri di una vista insieme serena e ricca di soddisfazioni e felicità.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108858105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...