Tu sei qui: Storia e StorieFoggia, a 91 anni si laurea per la quindicesima volta: "Mi sono arricchito così"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 23 ottobre 2023 19:48:24
È un doppio record quello che il medico di famiglia in pensione, Leonardo Altobelli, novantunenne che domani a Foggia si laurea per la 15ma volta nella sua vita.
Un record davvero per pochi: laurea numero 15
"Sono lo studente più anziano del mondo - spiega - ma dopo questa laurea mi fermo perchè vorrei lasciare a future memorie quello che ho fatto e perchè l'ho fatto".
Medico di base in pensione dall'età di 70 anni, Altobelli conseguirà domani pomeriggio la 15esima laurea, in Criminologia con una tesi sulla impiccagione, nel dipartimento di Giurisprudenza dell'università di Foggia.
Nel suo curriculum, oltre agli innumerevoli titoli di studio, c'è anche l'incarico di sindaco di Troia, la cittadina in provincia di Foggia dove è nato e che ha amministrato nel 1984.
"Mi ha sempre appassionato lo studio - afferma - quindi ho collezionato questo mosaico di lauree diverse perché voglio essere uno studente del mondo. Studiando varie cose riesco a capire tanti pezzetti del mondo, dalla politica alla scienza, dalla letteratura alla storia. Mi sono arricchito così".
L'ultima pergamena, in ordine cronologico, è quella in Scienze investigative: Altobelli ha collezionato poi lauree in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lettere, Filosofia, doppia laurea in Pedagogia, Agraria, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze turistiche, Storia, Biotecnologie, Archeologia e un master in criminologia. Nel suo curriculum universitario vanta anche sette diplomi in medicina sociale, medicina dello sport, diritto sanitario e tutor di medicina generale, solo per citarne alcuni.
Negli anni ha dato alle stampe anche 22 pubblicazioni scientifiche. Ed è iscritto a quattro ordini professionali:
medicina e chirurgia, avvocati, collegio nazionale agrotecnici laureati e giornalisti.
"Ai giovani - evidenzia il plurilaureato 91enne - dico di essere seri e di amare tutto ciò che fanno, di abbracciare il proprio lavoro e di farlo sempre con il sorriso e la calma".
Fonte: Booble
rank: 107112105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...