Tu sei qui: Storia e StorieFra Serafino, generoso frate francescano di Tramonti
Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 ottobre 2018 20:00:32
Di Achille Benigno
Fra Serafino, al secolo Pietro, era un frate minore questuante del Convento San Francesco di Tramonti. Un religioso benvoluto da tutti scomparso da diciassette anni: esattamente il 21 febbraio 2001. Perché proprio ora il ricordo? È presto detto.
Trovandomi in quel periodo in Tramonti lo vedevo girare nelle case e nei cortili per la benedizione per una vendemmia copiosa. Dopo aver benedetto chi lavorava, terminava la visita, attesa da tutti, con l'immancabile saluto: "Pace e Bene a tutti".
Fra Serafino era un frate buono e operoso e la sua figura di frate cozza con la mentalità dei nostri tempi privi di questi figli di San Francesco appartenenti al popolo, benvenuti ed amati. Dal 1957 e fino alla morte avvenuta nel 2001, Tramonti ha beneficiato del suo apostolato semplice e alla portata di tutti.
Più di tante parole era il suo esempio che rendeva il religioso uno di famiglia di tanti nuclei del Comune montano della Costiera Amalfitana. Frate obbediente, laborioso, gioioso, una semplicità da frate "da Fioretti".
Ebbene, Fra Serafino riposa dal 2001 nel cimitero di Tramonti. Rivolgo un invito a tutti gli abitanti: un fiore da porre sulla sua tomba nel giorno della commemorazione dei defunti e una preghiera alla sua anima.
Fonte: Amalfi News
rank: 101428104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...