Tu sei qui: Storia e StorieFranco Pepe tra gli insigniti di Mattarella, ha messo il suo talento al servizio dei poveri durante il lockdown
Inserito da (Maria Abate), venerdì 5 giugno 2020 18:18:00
Anche Franco Pepe, il celebre pizzaiolo caiatino di "Pepe in grani", è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica per il suo impegno durante la fase critica del Coronavirus. Durante il lockdown, infatti, Pepe ha preparato pizze e biscotti per i poveri.
Da Codogno, ieri, il Presidente della Repubblica ha onorato di medaglie al merito, oltre a medici e infermieri, anche cittadini che ricoprono diversi ruoli, ma che si sono particolarmente distinti nel servizio alla comunità durante l'emergenza del coronavirus, nel nome della solidarietà e dei valori costituzionali.
«Quando ha dovuto chiudere il suo ristorante a Caiazzo di Caserta ha preparato pizze e biscotti per i poveri e gli anziani in difficoltà, organizzando una raccolta fondi per l'ospedale di Caserta», ha affermato il Presidente Sergio Mattarella, nell'illustrare le ragioni dell'onorificenza.
Erede e custode di un prezioso patrimonio di saperi legati all'arte della panificazione, tramandato dal nonno e dal padre Stefano, Franco Pepe è famoso per il suo impasto lavorato rigorosamente a mano, nella madia in legno, lievitato naturalmente a temperatura ambiente per più di 12 ore e realizzato nella totale assenza di tecnologia e di energia elettrica. Il suo metodo non ha regole fisse, ma è basato su gesti antichi e libere combinazioni di farine studiate giorno per giorno in base al glutine, alla forza delle miscele, all'umidità e alla temperatura dell'ambiente.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108110108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...