Ultimo aggiornamento 8 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieFurore e le sue origini: la furia degli abitanti contro il diavolo secondo la leggenda

Storia e Storie

Furore, Costiera amalfitana, Fiordo, Diavolo, leggenda, cultura

Furore e le sue origini: la furia degli abitanti contro il diavolo secondo la leggenda

Secondo le leggende popolari, il luogo si sarebbe chiamato Terra Furoris proprio in riferimento ai suoi abitanti, che reagirono in modo particolarmente "furioso" alla presenza del diavolo in persona (Tratto da "In viaggio con Wagner: Sulle orme del Parsifal" di Miriam Cipriani)

Inserito da (Maria Abate), domenica 14 ottobre 2018 14:21:53

Furore è un piccolo comune che conta meno di mille anime con caratteristiche case in pietra sparse lungo il Vallone. Come molti paesi della Costiera Amalfitana, è caratterizzato da una zona abitata lungo il costone, fatta di case disseminate di fatto "invisibili" a chi percorre la strada costiera, e da un secondo nucleo sulla costa, presso la marina di Furore o "Fiordo" che tra l'altro, è l'unico fiordo dell'Europa meridionale.

La struttura urbanistica è peculiare: mancano quasi totalmente le piazze o anche semplici slarghi, le case sono spesso addossate le une alle altre in piccoli gruppi separate da viuzze scolpite nella roccia che i locali chiamano "ronchi".

I mulini e le cartiere alimentate dalle acque del ruscello Schiato, lo stesso borgo dei pescatori, conferiscono al Fiordo un fascino particolare. Negli anni più recenti, infine, un'attività di valorizzazione "colta" del tessuto urbano ha portato a reinterpretare in chiave artistica il "muro a secco", l'elemento costruttivo tipico della zona, promuovendo la realizzazione di murales che raccontano storie e leggende popolari, scene di vita agricola e che conferiscono al paese l'aspetto di una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto.

 

Sull'origine di Furore poco si sa e forse ancor meno sull'origine del singolare nome. Notizie storiche si sovrappongono a storie locali.

Le più antiche notizie storiche rinvenute risalgono al 1752, data di compilazione del catasto Carolino, quando Furore ottiene un posto nella mappa della costiera. Viene descritto come una piccola comunità sparsa sul territorio, priva di terreni coltivabili, probabilmente costituita da alcuni abitanti esuli da Amalfi perché "non graditi", dediti principalmente alla pastorizia ed all'artigianato. Qui si innestano le leggende popolari, secondo le quali il luogo si sarebbe chiamato Terra Furoris proprio in riferimento ai suoi abitanti, che reagirono in modo particolarmente "furioso" alla presenza, non si sa bene perché e in quale circostanza, del diavolo in persona. I locali raccontano con orgoglio che i Furoresi scacciarono in malo modo il diavolo, il quale per vendicarsi avrebbe voluto lasciare all'ingresso del paese una quantità notevole di feci. Pare si comportò "Alla bona" utilizzando dopo l'azione la prima erba a disposizione. Sfortunatamente si trattava di ortica. Il diavolo se ne andò bestemmiando e battendo i piedi a terra con violenza, lasciando un'impronta che ancora oggi è chiamata "pedata".

Secondo altre leggende i Furoresi avrebbero maltrattato anche le statue di tre Santi protettori: "Santo Jaco, Sant‘Agnelo e Sant'Elia"; il primo buttato in mezzo alla piazza, forse perché considerato "miezo pazzo", il secondo ritenuto "malandrino" meritò di essere scagliato nel vuoto nella valle oggi chiamata "Vottara" e il terzo, nonostante fosse etichettato semplicemente come "puveriello", meritò comunque di essere scagliato in mare dalla Portella.

Leggende a parte, il fortissimo rumore prodotto dal mare che si infrange all‘imboccatura del Fiordo durante le tempeste, magari amplificato dal silenzio assoluto della notte, fanno ben meritare il nome a questo pittoresco paese.

 

(Tratto da "In viaggio con Wagner: Sulle orme del Parsifal" di Miriam Cipriani)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105552103

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno