Tu sei qui: Storia e StorieFurti d'Auto: sottratto airbag da auto in sosta sulla Statale Amalfitana
Inserito da (admin), mercoledì 5 giugno 2019 08:26:02
Se negli anni ottanta e novanta il terrore degli automobilisti era vedersi sottrarre l'autoradio dalla propria vettura, chi non ricorda professionisti con giornale e autoradio sotto il braccio, oggi la situazione è decisamente peggiorata. Se da un lato, con l'introduzione di veri e propri sistemi di intrattenimento di serie, è divenuto quasi impossibile per i ladri rimuovere l'impianto, dall'altro non è più l'autoradio il pezzo più costoso (e facilmente rivendibile) a bordo delle nostre utilitarie.
Gli airbag costano diverse centinaia di euro e sono facilmente rimuovibili, a patto di avere con se un'adeguata (e costosa) attrezzatura elettronica per aprire l'auto (i famosi Jammer). Il più semplice da asportare per il ladro è sicuramente quello lato guidatore: basta intervenire sul pannello posto sotto lo sterzo o in alcuni casi su levette poste dietro al volante.
La mancanza di posti auto a Positano è ormai un problema atavico e i cittadini, che non trovano spazi diversi da quelli messi a disposizione dalla Statale Amalfitana, parcheggiano in palese divieto di sosta. Un problema, spesso citato tra le problematiche che bloccano il traffico dell'arteria principale, che rende vita facile ai ladri che possono operare tranquillamente senza essere disturbati, scegliendo con calma e tra un numero consistente di auto le loro vittime.
Quanto accaduto lascia perplessi e soprattutto ci sconcerta il colpo d'occhio delle auto parcheggiate sulla Statale. Un problema che deve essere affrontato e risolto non solo dal Comune di Positano ma da tutta la Costa d'Amalfi.
Foto Copyright: Gruppo Facebook Problematiche Positano
Fonte: Positano Notizie
rank: 101219107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...