Tu sei qui: Storia e StorieGelsomina Gambardella Vuilleumier: un simbolo di Ravello e di Villa Cimbrone
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 24 ottobre 2024 08:08:13
Gelsomina Gambardella Vuilleumier, affettuosamente conosciuta come Mimma, rappresenta un vero e proprio simbolo di Ravello. Vive in un luogo da sogno, Villa Cimbrone, l'hotel di lusso di proprietà dei figli e simbolo di storia e bellezza della Città della Musica.
Villa Cimbrone ha radici profonde, risalenti all'XI secolo. Nel 1904, Lord Ernest William Beckett, noto come Lord Grimthorpe, acquistò la villa in rovina e la trasformò in un capolavoro architettonico. Sotto la sua direzione, la villa divenne un ritrovo per intellettuali e artisti di fama mondiale, tra cui Virginia Woolf e D.H. Lawrence. Marco Vuilleumier, marito di Mimma, assunse il ruolo di amministratore della villa e contribuì a riportarla al suo antico splendore dopo anni di abbandono.
Oggi, nonostante abbia compiuto 96 anni, Mimma è ancora operativa: come si legge sul quotidiano "Il Mattino", infatti, si occupa della produzione di conserve di pomodoro a chilometro zero, utilizzando i prodotti del suo giardino che circonda la villa. Questa attività non è solo per il consumo familiare ma rappresenta anche una tradizione che continua a legare la famiglia Vuilleumier alla terra.
Mimma è anche nota per le sue conserve e marmellate, in particolare quella di rose, che prepara con grande cura. La sua cucina è il cuore pulsante della sua vita quotidiana, dove si dedicano a ricette tradizionali e gustose.
Inoltre, Mimma è una miniera di aneddoti divertenti e storie affascinanti legate alla villa e ai suoi illustri ospiti.
La sua vita è una testimonianza della storia di Ravello e dell'eredità culturale che Villa Cimbrone continua a rappresentare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106551107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...