Tu sei qui: Storia e StorieGennaro Arma è il Magister di Civiltà Amalfitana per essere stato il “The brave captain” della Diamond Princess
Inserito da (Maria Abate), lunedì 24 agosto 2020 15:00:05
Il Comandante Gennaro Arma, reduce dal titolo di Commendatore al Merito della Repubblica, è il Magister di Civiltà Amalfitana per la XX edizione del Capodanno Bizantino. L'investitura, il 1° settembre prossimo, è per "The brave captain", il capitano della nave da crociera Diamond Princess duramente colpita dalla pandemia nello scorso febbraio e rimasta in quarantena nella baia di Yokohama con circa 700 contagi su 3700 persone appartenenti a 56 nazionalità diverse. È diventata icona mondiale la foto nella quale sbarca per ultimo dalla nave alla fine della quarantena.
Per la prova data in quel difficile frangente dall'esponente di una tradizione marinaresca nata nelle stesse acque dalle quali nel Medioevo si svilupparono le rotte mercantili e militari dell'Antica Repubblica Marinara di Amalfi, Gennaro Arma è Magister Civitatis Amalfie per la categoria della marineria, intitolata a Flavio Gioia.
L'assessore alla cultura, beni culturali, eventi e tradizioni Enza Cobalto sottolinea: "Come avevo già annunciato qualche giorno fa, agganciamo il Capodanno Bizantino al particolare momento storico che stiamo vivendo. La città che ha posto una pietra miliare nella storia del diritto marittimo con la Tabula de Amalpha (Le Tavole Amalfitane) il più antico statuto marittimo italiano, adoperato in tutto il mediterraneo fino al XVI secolo, riconosce al Comandante Arma di aver incarnato con il suo operato in una situazione di grave crisi i migliori principi della condotta marinaresca, nel solco di quanto l'Antica Repubblica Marinara di Amalfi tra i primi nella storia ha codificato e legiferato".
L'assegnazione del titolo è stata ratificata dalla Commissione del Premio Magister di Civiltà Amalfitana, composta dai Sindaci di Amalfi Daniele Milano e di Atrani Luciano de Rosa Laderchi, dagli Assessori alla Cultura di Amalfi Enza Cobalto e di Atrani Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto, dal medievalista Giuseppe Gargano e dallo storico dell'arte Giovanni Camelia, che furono con Bottiglieri gli ideatori del Capodanno Bizantino.
Il primo incontro col nuovo Magister avverrà con la consueta intervista pubblica - programmata per lunedì 31 agosto, il giorno precedente all'investitura - una occasione per raccontare e mettere in luce le motivazioni dell'assegnazione del titolo al Comandante Arma.
Classe 1975, ha iniziato la sua carriera in mare all'età di 18 anni dopo avere conseguito il diploma all'Istituto nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento. In Princess Cruises dal 1998, ha costruito la sua carriera dal basso fino a raggiungere il grado di Comandante nel 2015. Gennaro Arma e la moglie Mariana hanno un figlio di 10 anni, Diego, e risiedono a Sant'Agnello.
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 105420108
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...