Tu sei qui: Storia e StorieGianni Morandi e la grande cucina della Costa d'Amalfi all'Incrocio Montegrappa
Inserito da (admin), martedì 12 febbraio 2019 08:38:40
"Per Gianni Morandi al ristorante "Incrocio Montegrappa", nel cuore della sua Bologna, è come sentirsi a casa. Coccolato dalle sorelle Sara e Ornella Mostaccioli, originarie di Scala, che con Maurizio Amato di Ravello conducono con professionalità uno dei migliori ristoranti del capoluogo emiliano, Morandi non rinuncia mai alla buona cucina e alla cortesia che qui sono garantiti. Un'eccellenza della Costiera Amalfitana esportata in Emilia Romagna."
Storie di sacrifici e professionalità alla base del successo di questo presidio del gusto nel cuore dell'Emilia Romagna.
Un Gianni Morandi in perfetta forma che si offre per una foto ricordo alle sorelle Sara e Ornella Mostaccioli, anima e cuore del Ristorante "Incrocio Montegrappa", di cui abbiamo appreso grazie ai social network dalle pagine de Il Vescovado (il giornale on line della Costa d'Amalfi).
Divenuto ormai una vera e propria istituzione, in un territorio che ha fatto della sua offerta culinaria un patrimonio nazionale, l'Incrocio Montegrappa sorge a Bologna ed è gestito dalle sorelle Sara e Ornella Mostaccioli, originarie di Scala.
Il ristorante, grazie anche al lavoro di Maurizio Amato, è ubicato proprio nel cuore di Bologna, a due passi da un famoso teatro, offrendo ai propri ospiti un ambiente elegante ed una cucina di grande qualità ispirata alla grande tradizione della cucina amalfitana.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109723107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...