Tu sei qui: Storia e StorieGioia ad Avellino, 50enne diventa mamma dopo due aborti e otto fecondazioni fallite
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 31 dicembre 2022 08:01:31
Crederci sempre, non mollare mai. E' l'insegnamento trasmesso da Barbara Caramico, diventata mamma a 50 anni dopo due aborti e otto tentativi di fecondazione assistita falliti.
Come riporta Fanpage, la donna, insieme al marito Fabio De Luca, si è rivolta a Clinica Malzoni di Avellino. La coppia, lei di Salerno, lui di Napoli, si sono affidati all'equipe formata dal dottor Raffaele Picone, il dottor Raffaele Petta, l'ostetrica Sofia Lamberti, il dottor Raffaele Adamo, la dottoressa Damiana Napoli, e l'anestesista Franco Lazzarini.
La 50enne è stata ricoverata alla 38esima settimana di gravidanza nel reparto di Ostetricia diretto dalla dottoressa Annamaria Malzoni, nell'omonima clinica avellinese. Alle 12.26 del 9 dicembre, il figlio tanto atteso è venuto al mondo: Beatrice, bella bambina di 3,060 grammi.
"Grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile", ha detto la neo-mamma Barbara Caramico che ha poi voluto ringraziare "tutto il personale medico, ostetrico, infermieristico della Clinica Malzoni per la amorevole competenza e disponibilità", e soprattutto "il dottor Raffaele Petta che con la sua equipe che ha realizzato una impresa che sembrava impossibile, assieme a tutti quelli che mi hanno accompagnato in questo meraviglioso percorso che ha portato alla nascita di Beatrice", ha aggiunto ancora la donna.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103851103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...