Tu sei qui: Storia e StorieGiornata missionaria dei ragazzi
Inserito da (admin), martedì 12 gennaio 2016 22:19:21
Tutti la ricorderemo, soprattutto chi ha frequentato le elementari in una scuola cristiana, è la giornata missionaria dei ragazzi. Al ritorno dalle festività natalizie ai bambini viene consegnato un piccolo salvadanaio di carta dove conservare, nelle settimane successive, le monetine che si riusciranno a risparmiare da donare ai bambini bisognosi. Quest'anno la giornata missionaria dell'infanzia è stata il 6 gennaio e i bambini a cui è stato consegnato il salvadanaio hanno fino al 23 gennaio per accumulare.... pardon..... risparmiare il più possibile. I tempi sono cambiati, la moneta è cambiata ed una delle crisi più grandi degli ultimi decenni ha ridotto di molto la capacità di risparmio delle famiglie italiane. La giornata missionaria però persiste e, pochi o tanti che siano, i piccoli risparmiatori hanno diversi giorni per destinare una piccola sommetta ai coetanei meno fortunati. L'importante è trasmettere il principio della solidarietà alle generazioni future, agli uomini di domani, sperando possano fare meglio di quanto fatto da chi li ha preceduti (cioè da noi).
Fonte: Booble
rank: 10312101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...