Tu sei qui: Storia e StorieGiugliano, scoperta tomba risalente all’Età Alessandrina con affreschi mitologici ancora intatti
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 9 ottobre 2023 13:41:21
Nell'area dell'antica Liternum, nel comune di Giugliano, è stata scoperta una tomba risalente all'Età Alessandrina. La tomba del Cerbero, come è stata battezzata, ha preso il nome dall'affresco che raffigura una delle dodici fatiche di Ercole, ovvero la lotta con il cerbero.
La scoperta durante gli interventi per il completamento e l'adeguamento del sistema di alimentazione idrica dell'area Flegreo-Domitiana.
"Grazie a ricognizioni di superficie, in occasione delle indagini archeologiche preliminari prescritte dalla Soprintendenza per l'Area Metropolitana di Napoli, che hanno portato al riconoscimento di una dispersione di materiale di epoca storica, e ad un'intuizione della dott.ssa Simona Formola, funzionario responsabile per il territorio, è stato posizionato un saggio di scavo proprio in corrispondenza dell'area che si rivelerà densa di sepolture, con riti diversi (sia ad inumazione che ad incinerazione), che testimoniano il lungo utilizzo dell'area a scopi funerari, con più livelli di frequentazione, in un arco cronologico di almeno quattro secoli, dall'età repubblicana a quella imperiale romana" - si legge nella nota diffusa dalla Soprintendenza di Napoli.
Si tratta di una tomba a camera, con l'ingresso ancora ben sigillato dall'originale lastra di tufo di chiusura, appena intaccata sulla sommità per creare un varco e consentire evidentemente l'accesso in una seconda fase di utilizzo del mausoleo, ben chiusa infine con tegole.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102241105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...