Tu sei qui: Storia e StorieGiuseppe De Rosa partecipa all’ultramaratona Terra de Gigantes in Portogallo: “Esperienza unica ed indescrivibile”
Inserito da (Admin), lunedì 20 gennaio 2025 09:17:52
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie paure e insicurezze".
Questo il commento a caldo di Giuseppe De Rosa che ha partecipato alla gara di Horizontes Turismo Desportivo Terra de Gigantes dal 16 al 19 gennaio. L'atleta salese, già campione mondiale dal 2022 al 2024 del Continental Challenge, ha appena concluso l'ultramaratona come unico italiano arrivando quattordicesimo su sessantaquattro partecipanti di diversa nazionalità. La World's Marathon Terra de Gigantes attraversa il Portogallo tra il punto più alto continentale e l'Oceano Atlantico in un cammino di 303 Km percorsi in 74 ore, con partenza da Torre S. Estrela ed arrivo a Nazareth.
"Soltanto il 10% dei partecipanti è riuscito a concludere la sfida in autosufficienza- continua- e senza alcun supporto da parte dell'organizzazione. Sei letteralmente solo con te stesso, devi fidarti soltanto delle tue capacità ed istinti, affidarti alla forza mentale, perché sai di doverti orientare anche nel buio della notte utilizzando soltanto l'attrezzatura GPS.
Un'esperienza unica ed indescrivibile, che si sviluppa lungo un percorso difficile da attraversare in questo periodo dell'anno per le condizioni meteo impegnative e la pendenza del terreno di oltre 10 metri. Un lungo e suggestivo itinerario non segnalato, reso ancor più faticoso dal fatto che ci si ritrova spesso isolati, sapendo che le distanze da percorrere tra le basi vita oscillano dai 44 ai 50 km".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10962106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...