Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGli antichi “castrum” di Fratta e Montalto a difesa del Ducato di Amalfi

Storia e Storie

Gli antichi “castrum” di Fratta e Montalto a difesa del Ducato di Amalfi

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 5 settembre 2018 15:33:32

In origine, la città di Ravello dovette poter contare su una difesa verso le montagne costituita dalla prima fase del castrum di Fracta (con le torri distrutte dai Pisani nel 1137) e da un muro che le foto aeree testimoniano e che doveva andare a definire come zona protetta solo la propaggine immediatamente a sud del Monte Brusara. Nelle "Memorie storico-diplomatiche" lo storico Matteo Camera rende nota la storia del castello di Fratta, costruito in pietra locale, che aveva un importantissimo ruolo difensivo per proteggere la ricca Ravello quando gli attacchi nemici venivano dal territorio di Tramonti. Esistente già nel 1110, dovette fronteggiare l'attacco dei Pisani nel 1135; di esso rimangono in piedi resti di due torri quadrate ravvicinate, di cui è visibile in un caso il piano terreno con la cisterna e l'innesto della copertura a volta del primo piano; la torre più a Nord mostra solo parti di due muri d'angolo. Distrutto Fratta, il castrum fu spostato nel XIII secolo poco più a Nord, sulla spianata del Monte Brusara; chiamato dagli storici Turris Nova, che sopravvive solo nel perimetro delle strutture e nelle grosse cisterne.

Strettamente legato a Fratta è il castello di Montalto, situato sull'omonimo monte a cavallo tra Ravello e Tramonti, conosciuto anche come di "Trivento". Citato già in un documento del 1131, rientrava nel circuito di fortificazioni che dovevano difendere il Ducato di Amalfi dagli aggressori provenienti dall'altro versante dei Monti Lattari. Venne conquistato dai Normanni nel 1127, in una battaglia che, insieme alla caduta della fortezza di Ravello, segnò la fine della Repubblica di Amalfi e la sua resa agli invasori. Se le strutture fossero private della copertura vegetazionale sarebbe possibile seguirne l'andamento. Esso ha pianta rettangolare con a Sud i resti di un torrione, mentre sul lato Est si trovavano le strutture di una cisterna, rivestita in cocciopesto ed in parte crollata. Il materiale utilizzato per la costruzione è la pietra calcarea, in blocchi di diversa misura e chiaramente provenienti dal circondario (è possibile identificare facilmente gli scassi da dove fu prelevata la pietra).

Dell'antica struttura delle fortezze rimane poco; da non perdere, però, è il percorso che porta fino in cima a Monte Brusara e al Montalto, di grande bellezza per il panorama sul territorio circostante e per la fauna e la flora di queste zone.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106842104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno