Ultimo aggiornamento 4 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGli scenari politici di fine ‘700 in Costa d’Amalfi: il ruolo di Tramonti nell'ascesa e caduta della “Republica”

Storia e Storie

Gli scenari politici di fine ‘700 in Costa d’Amalfi: il ruolo di Tramonti nell'ascesa e caduta della “Republica”

Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 aprile 2018 19:25:29

Mentre le truppe napoleoniche conquistavano e invadevano il Regno di Napoli costringendo il governo borbonico a rifugiarsi in Sicilia, «nelle valli di Tramonti si pensava a guadagnare il pane, lontani da certe evenienze e dal concitato succedersi degli eventi e al clima di grave incertezza, di preoccupazione, di sgomento montante caratteristico di quei giorni»*.

Ben presto, Don Ferdinando Torre e don Domenico Fiore di Cesa giunsero ad Amalfi per la democratizzazione della Città e dei luoghi vicini. Qui ebbe luogo una cerimonia intrisa di simbolismo e atta a celebrare la nascita della Repubblica: dispensate coccarde e bandiere, don Domenico Fiore fece cantare il Te Deum e portare in processione la Statua di S. Andrea, quindi incitò la folla a gridare «Viva la Libertà! Mora il Tiranno!», motto che presto si diffuse nei paesi vicini.

E, sull'esempio di Amalfi, anche a Tramonti, durante una riunione pubblica nella piazza di Polvica, fu formata una municipalità. A farne parte furono chiamati l'arciprete don Giuseppe Cardamone, il parroco di Polvica don Luigi Vollaro, i fratelli don Nicola e don Luigi Salzano, don Gaetano Santelia, don Michele e don Nicola Campanile, don Giacinto Fierro, don Pasquale Giordano e don Filippo Vicedomini. Durante una messa solenne nella chiesa di San Giovanni, fu benedetto l'Albero della Libertà che era stato sistemato accanto all'altare. Dopo la celebrazione dell'Eucaristia, l'albero fu portato all'esterno sulle note del Te Deum e piantato nella piazza. L'Albero - spiegò il parroco Vollaro alla gente - era il ringraziamento a Dio per aver cacciato «quel Tiranno saccheggiatore del Regno». Si racconta, però, che uno degli astanti «ebbe la sfrontatezza di chiedere in cosa consisteva questa Libertà, dal momento che si moriva di fame più di prima. Per tutta risposta il municipalista don Filippo Vicedomini, irritato per la domanda sarcastica, gli affibbiò un urtone in petto, che lo fece rotolare a terra, minacciandolo di fucilazione se non si fosse immediatamente allontanato dalla piazza».

A sostegno della neonata Repubblica Napoletana, i municipalisti fecero ampia opera di propaganda politica, disprezzando i Borbone e distruggendo le insegne reali, che, insieme a un'iscrizione scolpita nel marmo, campeggiavano sulla stessa piazza. Allo stesso tempo, quattro corrieri - Pasquale Apicella, Francesco Imperato, Luca Russo e Onofrio Gargiulo - minacciavano la fucilazione ai sostenitori della monarchia borbonica e promettevano somme di danaro a chi, invece, si fosse dichiarato apertamente per la Repubblica.

Nonostante ciò, alcuni tramontani presero a danneggiare «il simbolo dell'albero, che era stato detto ‘sacro' dalla propaganda repubblicana. Carmine Ferraro e suo figlio Domenico lo atterrarono una prima volta. Rialzato, fu abbattuto una seconda e una terza volta, nottetempo, da Gennaro Fierro. Fu allora deciso di disporre per la sua custodia, notte e giorno, la presenza d'una guardia armata composta da dodici persone, con soldo di venti grana giornaliere».

Guidati dal Ferraro, i sostenitori della dinastia borbonica, organizzati in un "esercito" di duecento persone, affrontarono i reparti francesi in quattro scontri per impedire loro di entrare nell'abitato di Tramonti. «Condannato a morte con i suoi figli da una commissione militare, il Ferraro, i suoi quattro figli e i suoi massisti si unirono con il capomassa cetarese don Crescenzo Autuori. Uniti assalirono Cava, Castellammare, Scafati e, ricongiunti alle masse di Calabresi guidate dal Cardinale Fabrizio Ruffo, furono tra i primi ad entrare in Napoli il 13 giugno 1799, dopo la vittoria al Ponte della Maddalena. Il rapido prevalere delle forze guidate dal cardinale Fabrizio Ruffo e il successivo crollo della Repubblica Napoletana permisero presto ai vecchi quadri legati al lealismo borbonico di tornare alla guida della cosa pubblica».

«La crisi del 1799 segnerà, in maniera profonda, la società locale e le contraddizioni e le tensioni serpeggianti al suo interno troveranno un loro sbocco nei primi anni dell'occupazione militare francese, attraverso l'esplodere di focolai di brigantaggio che colpiranno in particolare i ricchi possidenti di Tramonti con taglieggiamenti e omicidi».

*tutte le citazioni sono di Crescenzo Paolo Di Martino, tratte dal capitolo "Immagini del quotidiano tra Sei e Settecento" del volume "Tramonti, la Terra Operosa", pubblicato nel 2008 dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106941104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno