Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGravagnuolo: «Io nuovamente sindaco? Mio futuro in un convento, tra libri e silenzio»

Storia e Storie

Gravagnuolo: «Io nuovamente sindaco? Mio futuro in un convento, tra libri e silenzio»

Inserito da (Redazione), venerdì 21 aprile 2017 17:36:04

di Adriano Rescigno

«Il mio futuro, magari in un convento di Benedettini tra libri e silenzio». Ecco come vede i suoi giorni futuri l'ex sindaco Luigi Gravagnuolo dopo aver allontanato le voci sulla sua probabile nomina a sindaco tecnico nell'ipotetico scenario di una candidatura del primo cittadino Vincenzo Servalli alla Camera dei Deputati.

La probabilità di una nomina tecnica tra i critici della politica metelliana sì è generata dopo le recenti affermazioni da parte di Fulvio Bonavitacola, nella conferenza stampa sulle criticità legate all'abusivimo cavese, di essere venuto a Cava grazie proprio all'opera del professore Gravagnuolo. In merito all'episodio: «Sono stato semplicemente contattato da alcuni cittadini preoccupati delle loro sorti ed a conoscenza della mia amicizia per trovare una soluzione al problema - dice il professore - ed ho fatto semplicemente una telefonata, incaricando successivamente della vicenda il Sindaco non svolgendo più io un ruolo amministrativo. Tutto ciò per dare una ricucita ad uno strappo, inventato, ma che in tempi remoti mi inimicò tutte le persone coinvolte in questa triste vicenda. Ma non ho tenuto a comparire, infatti sono stato invitato a presenziare sia all'incontro privato tra il Sindaco ed il Vicepresidente della Regione, al tavolo della conferenza ed al pranzo che si è seguito, ma ho rifiutato tutti e tre gli inviti, anche per impegni familiari». In merito alla voce della nomina tecnica: «Una simpatica metafora. Io sono stato ʺgeneraleʺ in città. Può mai un ʺgeneraleʺ servire da ʺtenenteʺ chi magari è stato un suo ʺcolonnelloʺ? Non mi piace essere accostato, come figura funzionale, ad i progetti ed agli scenari di questa amministrazione».

In città si vociferava che questa scelta fosse stata dettata dallo stesso De Luca per avviare Servalli verso la Camera dei Deputati: «Con il Governatore De Luca ormai c'è solo una sana amicizia avulsa da contesti politici. Vincenzo De Luca - spiega il professore - su Cava de' Tirreni ha effettuato le sue scelte ed io le rispetto. La città è stanca di contrasti e questa amministrazione ho trovato nella pacatezza la forza che gli permette di andare avanti. Mantiene la calma. Ma altrettanto bene non si può dire circa l'operato infatti a mio parere pecca di autorevolezza nelle decisioni nella più concreta fattualità amministrativa».

«Si sta così bene in ʺpensioneʺ, solo uno psicopatico vorrebbe ritornare ad immergersi in così tanti problemi, quindi il futuro lo immagino in un convento di Benedettini tra libri e silenzio» chiosa l'ex primo cittadino.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107331103

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno