Tu sei qui: Storia e StorieGuida Ristoranti Espresso 2017: 'un Cappello' al Pappacarbone di Cava de' Tirreni
Inserito da (ilvescovado), giovedì 20 ottobre 2016 18:53:29
C'è anche un po' di Cava de' Tirreni nel secondo posto che la Campania ha ottenuto nella classifica regionale della "Guida Ristoranti Espresso 2017", presentata stamattina alla Stazione Leopolda di Firenze. Tra i 53 ristoranti campani menzionati quali migliori d'Italia c'è infatti Pappacarbone, che da via Rosario Senatore sprigiona tutti i sapori regionali. Il locale, già nella Guida Michelin 2016, ha ricevuto dal vademecum culinario di Enzo Vizzari il giudizio di "un Cappello".
Non ci si stupisce più di tanto: la bravura dello chef Rocco Iannone è ormai una garanzia. E ha potuto constatarlo anche il ministro Boschi lo scorso 30 aprile, di ritorno dall'apertura, a Benevento, della campagna elettorale del candidato Pd a sindaco Raffaele Del Vecchio.
Crudo di cicala su polenta in zuppetta, tortelli di patata e mozzarella con gamberetti e calamari, spaghetti con cacio fuso e bottarga di muggine sono soltanto alcuni dei piatti che si possono assaggiare da Pappacarbone, frutto di attenzione, cura e tanto lavoro. La parola chiave è in ogni caso "cucina naturale", fatta di prodotti che dall'orto di famiglia - la Tenuta Nannina sita a Penta - giungono direttamente in tavola.
Fonte: Il Portico
rank: 103828102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...