Tu sei qui: Storia e StorieHa il cancro ma le chemio non bastano, 26enne originario di Amalfi avvia raccolta fondi per cura sperimentale
Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 settembre 2019 10:15:58
Andrea Rossi è un giovane di 26 anni residente a Luino, in provincia di Varese. E' figlio di genitori amalfitani che per anni hanno gestito un bar nei pressi della stazione ferroviaria del comune lombardo. Andrea ha scoperto di avere un cancro, una malattia che quasi sempre non lascia scampo. Nonostante le chemio, il tumore, che è già in metastasi, non accenna a guarire. Per lui c'è una sola speranza: una cura sperimentale costosissima di circa 600mila euro a cui dovrà sottoporsi in Israele.
Lo scorso 2 settembre Andrea ha avviato una raccolta fondi sul sito Gofundme.com e, ad oggi, grazie anche all'appello fatto su Il Vescovado, la generosità degli abitanti della Costiera e di tutta Italia gli ha fatto registrare già 107.257 €. Per questo, in un video, ha voluto ringraziare quanti si stanno mobilitando per le iniziative di raccolta fondi al fine di consentirgli di essere sottoposto a costose cure sperimentali.
Domani, 14 settembre, Andrea partirà per Israele per iniziare questo nuovo percorso alla SHEBA MEDICAL CENTER, una delle prime dieci strutture ospedaliere votate come migliore al mondo. La terapia che verrebbe fatta si chiama TIL (INFILTRATING LYMPHOCYTE TUMOR) e consiste nell'asportare parte del materiale tumorale, estrarne i linfociti, riprodurli in vitro, potenziarli e creare dei vaccini che una volta iniettati nel corpo possano contrastare l'avanzamento della malattia.
Andrea ha bisogno del nostro aiuto per cercare di vincere la sua battaglia per la vita. Da Amalfi suo cugino Andrea Castello ha esortato quanti, sensibili all'appello, vorranno dare il loro apporto.
https://www.gofundme.com/f/raccolta-fondi-per-cura-til-in-israele
Fonte: Amalfi News
rank: 108914105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...